Nivyanik (50 foto): tipi, cura e semina in campo aperto

Nivyanik (50 foto): tipi, cura e semina in campo aperto

Succede che coltivi la camomilla in giardino, ma si scopre che questa non è una camomilla, ma una vera margherita! È divertente che sia originale, ma un nome così complesso "leucanthemum" si traduce letteralmente come "fiore bianco". Ti diremo come si differenzia e perché attrae così tanto i giardinieri!

Informazione Generale

Nivyanik è infatti spesso chiamato camomilla da giardino, motivo per cui sorge la confusione. Appartiene alla famiglia delle Asteraceae, ma non molto tempo fa era classificato tra i crisantemi. Sul sito, il nivyanik è buono non solo per la sua bellezza, ma anche per l'armonia con cui si combina con quasi tutte le altre piante.

Nivyanik è annuale e perenne. L'altezza dei germogli varia da 30 cm a 1 m, quindi puoi trovare una varietà anche per idee di design complesse. Ha foglie frastagliate allungate e insignificanti, contro le quali le grandi infiorescenze sembrano ancora più impressionanti.

Il diametro delle teste del fiordaliso raggiunge facilmente i 12 cm I delicati petali bianchi come la neve divergono dal centro volumetrico giallo. Oltre alle varietà semplici, ce ne sono anche di spugna e le loro infiorescenze sembrano un fantastico globo di neve. Alcune specie fioriscono anche due volte a stagione.

Informazione Generale

specie Nivyanik

Tra dozzine di varietà naturali di margherite, abbiamo selezionato alcune delle migliori opzioni per i giardinieri. In particolare, tenendo conto delle caratteristiche climatiche della corsia centrale!

Nivyaniki comune

Sembra essere resistente a tutto: alla siccità, all'ombra, alla mancanza di cure stabili. L'altezza dei germogli è di circa 60-80 cm e il diametro delle infiorescenze è fino a 8 cm Esistono varietà nane e più alte, ma la maggior parte di esse ha semplici fiori di camomilla.

Nivyaniki comune

Sicomoro di palude

È anche chiamato crisantemo di palude, è arrivato a noi, stranamente, dal caldo sud dell'Europa. Questa è una specie compatta con le stesse infiorescenze compatte fino a 3 cm di diametro. Ma allo stesso tempo, ci sono molti fiori e ne compaiono di nuovi dalla prima metà dell'estate fino al primo gelo.

Sicomoro di palude

Magnifico Nivyanik

È così decorativo che viene spesso coltivato per il taglio. Tecnicamente, questo è un ibrido in cui tutte le stelle convergono: forti steli dritti, grandi foglie lunghe, spettacolari infiorescenze voluminose e persino una maggiore resistenza al gelo.

Magnifico Nivyanik

Kuril Nivyaniki

È giapponese e l'origine è ovvia. Questa è un'altra specie nana alta fino a soli 20 cm.Il sicomoro Kuril cresce tra le rocce, sugli argini e persino sulla sabbia. Ha un rizoma carnoso molto potente, che aiuta a immagazzinare i nutrienti.

Kuril Nivyaniki

Il più grande Nivyaniki

Una pianta perenne di medie dimensioni con un'altezza di circa 70 cm vanta cesti semplicemente enormi - 12 cm ciascuno e anche di più. Presta attenzione alle infiorescenze complesse e doppie. La margherita più grande fiorisce a ondate fino all'autunno.

Il più grande Nivyaniki

Monarda (50 foto): tipologie, semina e cura in campo aperto

Nivyan cura

Nivyanik è completamente senza pretese e cresce volentieri su vaste aree. Quindi dovrai controllare la sua rapida crescita più che in qualche modo stimolarla ulteriormente.

Temperatura e illuminazione

Nivyanik preferisce il calore e la luce solare intensa. Le piantine vengono conservate e germinate almeno a +22 gradi, e solo allora la temperatura viene gradualmente abbassata a +19. Se non c'è abbastanza luce, gli steli iniziano ad allungarsi e deformarsi e il numero di fiori diminuisce.

Temperatura e illuminazione

irrigazione

Nivyanik non tollera l'acqua stagnante, ma allo stesso tempo ama l'irrigazione regolare. È importante controllare le condizioni del terreno, perché anche con una siccità a breve termine, le foglie appassiscono quasi istantaneamente. Ti consigliamo di pacciamare il terreno con qualcosa come la segatura per regolare l'umidità e proteggere dalle erbacce.

irrigazione

Il suolo

Il fiordaliso non tollera terreni troppo secchi e troppo umidi, quindi è necessaria una via di mezzo. Anche i terreni argillosi, sabbiosi e acidi non sono adatti. Prima di piantare, assicurati di scavare l'area con torba e compost.

Il suolo

Fertilizzanti e alimentazione

Il fiordaliso viene nutrito 1-2 volte al mese, prima con azoto e poi con fosfati. Non è possibile utilizzare fertilizzanti che aumentano l'acidità del terreno. Ma puoi tranquillamente alternare materia organica e complessi minerali.

Fertilizzanti e alimentazione

Potatura

Per stimolare la rifioritura, pota le gemme appassite. E alla fine della stagione, la margherita viene tagliata radicalmente - alle foglie basali. Successivamente, pacciamare la piantagione con la torba.

Potatura

svernamento

Nivyanik è una pianta resistente al gelo, quindi non necessita di una preparazione speciale per l'inverno. Si consiglia di coprire solo le varietà decorative a fiore grande e spugna con foglie o rami di abete. L'altezza dello strato protettivo è di circa 15 cm.

svernamento

Statice (50 foto): tipologie, cura e piantumazione in campo aperto

Piantare e allevare

Alla fine dell'autunno o a metà primavera, i semi della margherita vengono seminati direttamente nel terreno in piccole buche con un passo di 20 cm In un paio di settimane appariranno le piantine e la pianta acquisirà forza per il l'anno prossimo. E solo nella seconda stagione, il nivyanik fiorirà.

Ma con l'aiuto delle piantine, puoi ottenere immediatamente la fioritura. Le piantine vengono seminate a febbraio e conservate sotto un film per 2-3 settimane. Alla terza foglia a tutti gli effetti, le piantine possono essere piantate in vasi di torba e a metà maggio possono essere piantate all'aperto.

In estate la margherita si riproduce bene per talea dei processi basali. Scegliete il più forte con la vostra rosetta di foglie, tagliate con cura con una parte della radice e trapiantate. I cespugli adulti possono essere semplicemente divisi in parti - allo scopo di ringiovanire, ripristinare la decoratività e controllare la semina.

Piantare e allevare

Controllo di parassiti e malattie

Durante le piogge prolungate, la margherita soffre di quasi tutti i tipi di funghi possibili e impossibili. Questi sono oidio, macchie, ruggine e molto altro. Ma se trovi un problema in tempo e tratti immediatamente la piantagione con fungicidi, non rimarrà traccia di malattia.

Anche Nivyanik non è stato molto fortunato con i parassiti. È amato da centesimi, minatori e tripidi, e tutti sono difficili da sradicare. Ti consigliamo di utilizzare immediatamente insetticidi chimici e, per la prevenzione, spruzzare periodicamente le piantine con infuso di calendule o celidonia.

Controllo di parassiti e malattie

Proleski (50 foto): tipi, cura e semina in campo aperto

Nivyanik - foto

Ti piace un tappeto di delicati fiori bianchi come la neve su tutto il tuo prato? Allora il Nivyanik è una pianta apposta per te!

Nivyanik - foto
Nivyanik - foto
Nivyanik - foto
Nivyanik - foto
Nivyanik - foto
Nivyanik - foto
Nivyanik - foto
Nivyanik - foto
Nivyanik - foto
Nivyanik - foto
Nivyanik - foto
Nivyanik - foto
Nivyanik - foto
Nivyanik - foto
Nivyanik - foto
Nivyanik - foto
Nivyanik - foto
Nivyanik - foto
Nivyanik - foto
Nivyanik - foto
Nivyanik - foto
Nivyanik - foto
Nivyanik - foto
Nivyanik - foto
Nivyanik - foto

la bellezza

casa e famiglia

Giardino