Balsamo (70 foto): semina e cura, in crescita

Balsamo (70 foto): semina e cura, in crescita

Un balsamo elegante, pulito e senza pretese è apparso in Europa alla fine del XVI secolo e da allora è diventato una delle piante più popolari al mondo. Se ami i fiori di casa e le aiuole, questa febbre sicuramente non ti ha risparmiato! Sebbene in natura il balsamo sia comune in Africa e in Asia, se la cava bene ad altre latitudini. E ti diremo come prenderti cura di lui correttamente!

caratteristiche generali

Nella gente, il balsamo ha diversi soprannomi: permaloso - perché i baccelli del seme scoppiano al tocco più leggero. Oppure Vanka è bagnata - perché alle estremità delle foglie dopo l'irrigazione ci sono goccioline d'acqua, che poi sembrano ricoperte di zucchero. Il fiore è stato soprannominato il fuoco per i suoi brillanti fiori scarlatti, rossi e rosa, che sono caratteristici della maggior parte delle varietà.

Il fiore cresce da piccoli cespugli aggraziati fino a 50 cm, a seconda della varietà. Ha un gambo robusto e carnoso e foglie simili con bordi ondulati e una sfumatura bronzea o rossastra.

I fiori si nascondono nelle ascelle tra le foglie e si dilettano con una varietà di spettro di colori, in particolare le specie ibride moderne. Sono arancioni, bianchi, viola, maculati o rigati. Il colore brillante risalta favorevolmente sullo sfondo di foglie scure sature e il balsamo può fiorire tutto l'anno - non per niente è stato soprannominato quello sempre fiorito.

Caratteristiche generali - Balsamo

Tipi di balsamo

In natura esistono molti tipi di balsamo: uno e perenne, erbaceo e semiarbustivo, multicolore e monocromatico, ordinario e spugna. Tutti loro sono uniti in una grande famiglia con lo stesso nome, che si sente benissimo sia negli appartamenti che in piena terra.

Balsamo di Waller

La specie più famosa e popolare è alla base della maggior parte delle varietà ibride. La sua particolarità sono gli steli succosi con foglie brunastre-brunastre. Il balsamo di Waller fiorisce così rigogliosamente e abbondantemente che a volte le foglie non sono affatto visibili dietro i petali luminosi.

Viene utilizzato per l'abbellimento di balconi, davanzali e per l'abbellimento stagionale all'aperto. Questo è un piccolo fiore perenne e cresce più velocemente in una stanza chiusa che in un giardino. Le sottospecie di balsamo di Waller sono raggruppate per ombra, periodo di fioritura e tipo di corolla.

Balsamo di Waller - Tipi di balsamo

Safari al balsamo

Una nana annuale con fiori rosa, corallo, viola, bianchi o gialli di lunga durata, è adatta per davanzali e balconi. Germina bene dal seme entro 1-1,5 settimane. Un apparato radicale moderato funziona bene in vasi di fiori piccoli e ordinati.

Balsam Safari - Tipi di balsamo

Balsamo Kandy

La piccola pianta ramificata fiorisce abbondantemente e densamente, quindi ha un bell'aspetto se piantata da sola. Il fiore decorativo fiorisce presto e piace con sfumature multicolori fino al tardo autunno. Kandy diventerà una vera decorazione di una serra o di un angolo verde domestico.

Balsamo Kandy - Tipi di balsamo

Balsamo da giardino

È considerata la varietà più antica tra tutte coltivate: le prime descrizioni si trovano all'inizio del XVII secolo. È stato portato da viaggiatori che hanno scoperto i misteri della Cina e dell'India. Erano particolarmente interessati alle sottospecie di spugna, che catturarono rapidamente le serre di Gran Bretagna, Olanda, Italia e Francia.

Il balsamo da giardino annuale si distingue per i robusti steli nodosi, le foglie picciolate lanceolate e le gemme irregolari. Si ramificano bene e danno una corona densa e densa, e verso l'alto crescono fino a 70 cm.

Balsamo da giardino - Tipi di balsamo

balsamo niameo

La specificità di questa varietà è nella forma insolita dei fiori, che non è caratteristica di nessun altro balsamo. Assomigliano ai fagioli rosso-gialli e possono essere di uno o due colori contemporaneamente.

Balsamo del Niame - Tipi di balsamo

Balsamo della Nuova Guinea

La perenne è nota per i suoi fiori grandi e la fioritura continua tutto l'anno. Le sfumature possono essere quasi tutte, ma sono sempre luminose sullo sfondo di foglie verdi brillanti e succose.Esistono sottospecie decorative con centri gialli o petali di diverse sfumature.

Balsamo della Nuova Guinea - Tipi di balsamo

Balsamo Tom Tamb

Il balsamo nano non cresce più di 40 cm, ma si distingue per grandi fiori doppi fino a 7 cm.Le tonalità principali sono rosso, rosa, bianco e lilla, ei fiori sbocciano un paio di mesi dopo la semina e rimangono fino a 2 mesi.

Balsamo Tom Tamb - Tipi di balsamo

Balsamo di Hawker

Questa varietà è diventata l'antenata di tutti gli ibridi della Nuova Guinea resistenti ai raggi cocenti del sole. Ha foglie aggraziate allungate e grandi fiori con gli stessi grandi petali. Il balsamo di Hawker piace con una fioritura rigogliosa e abbondante durante tutto l'anno.

Le varietà selvatiche sono state scoperte sulle isole nel 1880, ma poi non sono diventate popolari tra i decoratori europei. Ma gli allevatori si interessarono a loro per ulteriori lavori su larga scala. Le varietà ibride si distinguono per i loro grandi fiori, molte sfumature, foglie variegate e tolleranza alla siccità.

Balsamo del venditore ambulante - Tipi di balsamo

Lecca Lecca Balsamo

Una bella varietà ampia dà molti steli flessibili e a crescita rapida, ricoperti da grandi fiori aperti fino a 5 cm di diametro. Per la sua forma e il colore riconoscibili, Lollipop è anche chiamato Purple Star. I petali sono molto sottili, delicati e delicati, con un bordo ondulato, quindi è necessario prendersi cura del fiore con attenzione.

Lecca Lecca Balsamo - Tipi di balsamo

Balsamo Camelia

Una varietà cespugliosa con grandi fiori doppi, è super amante del calore e non tollera nemmeno le gelate minori. Ma si sente bene per strada se prendi piantine all'inizio della primavera. Trapiantare le piantine in piena terra all'inizio dell'estate - e in un prato soleggiato cresceranno e fioriranno rapidamente.

Balsamo Camelia - Tipi di balsamo

Melba Melba: descrizione della varietà, cura e messa a dimora

Cura del balsamo

I balsami per interni non sono capricciosi e poco impegnativi, quindi non causano problemi all'uscita. Assicurati di considerare le caratteristiche della tua varietà, perché le esigenze delle diverse specie possono differire in modo significativo.

Temperatura

Il balsamo per interni non è schizzinoso sulla temperatura, quindi non necessita di condizioni speciali. Basta seguire solo che nella stagione fredda l'indicatore minimo non scende al di sotto del segno di 12-15 gradi. In inverno, a causa della mancanza di calore e luce, le foglie possono seccarsi e appassire - sposta il balsamo in un posto migliore.

Temperatura - Cura balsamica

Illuminazione

La maggior parte delle varietà di balsamo cresce in zone ombreggiate o in un appartamento lontano da una finestra. Se vuoi che il fiore sbocci costantemente in abbondanza, non puoi fare a meno di almeno diverse ore di sole luminoso e intenso al giorno.

Per l'estate, rimuovi il balsamo dal soleggiato davanzale meridionale, altrimenti appariranno bruciature sulle foglie. Ma una finestra sul lato ovest o est o un balcone sarà abbastanza accogliente.

Quando si pianta in piena terra, tenere conto delle peculiarità della varietà: per alcuni è adatto solo terreno ombreggiato o ombra parziale. Ma gli ibridi della Nuova Guinea generalmente non hanno paura della luce solare diretta.

Illuminazione - Cura del balsamo

irrigazione

Quando manca l'umidità, il balsamo perde i fiori per preservare una risorsa preziosa. Ma il suo eccesso è dannoso per il fiore - questo porta alla comparsa di funghi e marciume dello stelo o delle radici. Ma l'umidità normale e sana dei salotti è abbastanza.

Innaffia il fiore abbastanza vigorosamente per il suo gambo denso, succoso e carnoso. La mancanza d'acqua è facile da notare: si secca, diventa meno elastica e le foglie iniziano a cadere. In estate, non lasciare che il coma di terra si asciughi, ma in inverno l'irrigazione può essere ridotta.

Irrigazione - Cura del balsamo

Fertilizzanti e alimentazione

Il balsamo non richiede un'alimentazione frequente e intensiva: è sufficiente introdurre miscele complesse una o due volte al mese durante la primavera e l'estate. Le formulazioni pronte per le piante da fiore sono adatte, ma assicurati di monitorare il livello di azoto. Se supera la norma, il fiore crescerà più attivamente, ma fiorirà peggio e meno.

Se stai modellando il balsamo, devi anche nutrirlo dopo la potatura. Sono adatti vermicompost, fertilizzanti chimici, potassio, urea sotto forma di soluzione calda.

Fertilizzanti e fertilizzanti - Cura balsamica

Potatura

Il fusto centrale del balsamo cresce più lentamente di quelli laterali, che possono diramarsi fino al suolo.A seconda della forma, il fiore è buono sia come fioriera sospesa che come albero in miniatura. Per la prima volta, il balsamo può essere potato 3-4 settimane dopo la semina, quando rilascia quattro foglie intere.

Se vuoi piantare una fioriera, taglia la parte superiore centrale il prima possibile: questo stimola la crescita dei germogli laterali. Per creare un albero, aspetta che il fusto centrale inizi ad irrigidirsi e taglia le foglie inferiori.

Potatura - Cura del balsamo

Piantare e allevare balsamo

Il balsamo si riproduce bene sia per seme che per talea: entrambi i metodi sono ugualmente efficaci, ma richiedono tempi diversi. Le talee sono più facili e veloci: radicale in acqua e poi piantale subito in vaso.

I semi iniziano a schiudersi dopo alcune settimane e, dopo la comparsa delle prime foglie, devono essere immersi e piantati. Affinché il fiore cresca rigoglioso e ramificato, viene pizzicato più volte durante il processo di crescita.

Qualsiasi miscela sciolta per piante da fiore e un vaso leggermente più grande dell'apparato radicale è adatto per il trapianto. Tieni presente che se il contenitore è troppo grande, il fiore continuerà a crescere, ma fiorirà più tardi. Il trapianto è necessario solo per le piantine cresciute da seme e le talee richiedono invece un rinnovamento costante.

Piantare e allevare balsamo

Melo colonnare: varietà, cura e coltivazione (foto)

Controllo di parassiti e malattie

I principali parassiti del balsamo sono afidi, mosche bianche, feltro, tripidi e acari di ragno con una mancanza di umidità. Per la prevenzione e il trattamento, utilizzare insetticidi speciali - di solito questo è sufficiente.

Se le foglie di balsamo iniziano a cadere dal basso, il motivo è una cura impropria o il fiore è molto vecchio ed è tempo di ringiovanirlo. Se la fioritura è troppo debole e scarsa, il terreno manca di sostanze nutritive: è necessaria un'alimentazione aggiuntiva. Se i germogli sono troppo allungati e deformati, il fiore potrebbe essere molto caldo o non c'è abbastanza luce.

Controllo dei parassiti e delle malattie - Balzamin

Balzamin - foto

Il bel balsamo è buono ovunque e in qualsiasi condizione: in vasi da fiori su un davanzale, un angolo verde di casa, piantine da giardino o una serra. Basta dare un'occhiata a queste immagini!

Balzamin - foto
Balzamin - foto
Balzamin - foto
Balzamin - foto
Balzamin - foto
Balzamin - foto
Balzamin - foto
Balzamin - foto
Balzamin - foto
Balzamin - foto
Balzamin - foto
Balzamin - foto
Balzamin - foto
Balzamin - foto
Balzamin - foto
Balzamin - foto
Balzamin - foto
Balzamin - foto
Balzamin - foto
Balzamin - foto
Balzamin - foto
Balzamin - foto
Balzamin - foto
Balzamin - foto
Balzamin - foto

Mirtilli: varietà, cura e coltivazione (foto)

Video: balsami - Consigli per la cura

la bellezza

casa e famiglia

Giardino