
I letti preferiti causano sempre molti problemi e vuoi almeno raccogliere un buon raccolto. Ma lungo la strada, potresti incontrare malattie, parassiti e altri problemi a causa dei quali le foglie ingialliscono e si seccano. Oggi ti diremo perché questo accade con il pepe e a cosa devi prestare attenzione!
Ragione principale
Il pepe è una cultura piuttosto capricciosa, quindi reagisce quasi istantaneamente a qualsiasi violazione delle condizioni. Le foglie ingialliscono e si seccano a causa del regime di umidità abbattuto, della temperatura e dell'illuminazione inadeguate, dopo un trapianto o una lavorazione impropria. Inoltre si seccano e si esauriscono a causa di malattie, funghi e parassiti.

Le foglie inferiori del peperone ingialliscono
Le foglie inferiori del peperone soffrono durante la fioritura o successivamente durante la fruttificazione. Questo perché tutti i nutrienti vengono prima diretti verso un raccolto sano. Il processo è assolutamente normale e non richiede alcun intervento da parte tua.

Le foglie superiori del peperone ingialliscono
I germogli freschi rispondono prima di tutto ai disturbi nutrizionali, perché hanno bisogno di molte risorse per lo sviluppo.
- La carenza di azoto porta al fatto che le foglie stanno già crescendo sbiadite, piccole e deformate. Di solito, in questo caso, ingialliscono dall'alto verso il basso;
- La carenza di potassio è insolita perché le foglie si seccano e si sbriciolano lungo il bordo;
- Se le vene rimangono verdi e la piastra stessa perde colore, è probabilmente necessaria un'alimentazione a base di ferro;
- Il pepe può mancare di magnesio, quindi le macchie diventano marroni e alla fine iniziano a morire;
- Per la mancanza di manganese, anche le foglie del peperone ingialliscono tra le nervature, ma non con una copertura continua, ma con piccole macchie;
- La mancanza di boro porta anche alla torsione delle lamiere.

Le foglie di pepe ingialliscono e si deformano
Quando tutto è in ordine con la medicazione e le condizioni migliori, ma altri cambiamenti vengono gradualmente aggiunti al giallo, questo è un segno di malattia o parassiti. Controlla le foglie su entrambi i lati per le colonie di afidi o acari. Trattare con fungicidi e farmaci immunomodulatori.

Le foglie di peperone ingialliscono in campo aperto
Nei letti aperti, tutti i fattori esterni sono più pronunciati: scatti di caldo e freddo, siccità e precipitazioni, parassiti e malattie.
- Anche quando l'aria si è già riscaldata, il terreno può essere ancora freddo all'interno e per questo motivo l'apparato radicale peggiora;
- Il pepe reagisce sensibilmente all'acidità sbagliata, quindi il terreno deve essere preparato in anticipo;
- Per costruire una massa verde forte e sana, hai sicuramente bisogno di un'alimentazione complessa su un programma;
- Nei giorni di pioggia, non è necessario innaffiare ulteriormente il pepe, perché le foglie inizieranno a ingiallire e marcire;
- Le aiuole devono essere allentate regolarmente in modo che l'acqua non ristagni e non si sviluppino funghi, che compaiono sotto forma di macchie sulle foglie;
- Nei giorni asciutti, con un'irrigazione insufficiente, il peperone può non solo ingiallire, ma anche far cadere del tutto le foglie;
- Le macchie gialle caotiche che sembrano intrecciate in uno schema complesso sono un sintomo di un virus. Più tardi, inizieranno a deformarsi e piegarsi e la pianta morirà.

Le foglie di peperone ingialliscono nella serra
Le condizioni della serra sono ideali per lo sviluppo delle piantine, ma sono altrettanto ideali per lo sviluppo di funghi con malattie!
- Le foglie ingialliscono a causa dello squilibrio termico quando il terreno è troppo caldo e la parte del terreno si congela di notte;
- La terra della serra è esaurita, quindi deve essere cambiata periodicamente e un'alimentazione regolare;
- Se le foglie del peperone ingialliscono e diventano più morbide, è troppo umido nella serra;
- I piatti sono ricoperti da macchie gialle con fioriture, crepe o protuberanze dovute a vari funghi.Qui è importante rimuovere le parti interessate e trattare i letti con fungicidi, perché nella serra il fungo si moltiplica quasi alla velocità della luce.

Le foglie delle piantine di peperone sul balcone ingialliscono
Da un lato è facile creare condizioni ottimali sul balcone, vicine a quelle di una serra. D'altra parte, le piantine molto giovani sono molto sensibili a qualsiasi cambiamento.
- I germogli inizieranno a ingiallire se mancano di sole o se ce n'è troppo. Pertanto, trova un luogo luminoso, ma prenditi cura della protezione dai raggi cocenti;
- I contenitori con piantine soffrono di correnti d'aria e la temperatura ottimale è di circa 18-20 gradi;
- Dalla luce solare diretta, soprattutto attraverso il vetro, spesso rimangono ustioni sulle tenere foglie giovani;
- Se le foglie inferiori delle piantine ingialliscono e si seccano prima, la piantagione potrebbe essere troppo densa e non c'è abbastanza spazio per i germogli. Lo stesso problema si verifica se il contenitore diventa troppo stretto;
- Le giovani piantine sono molto più sensibili ai ristagni d'acqua rispetto ai letti stradali. È meglio riempire troppo poco il pepe che versarlo sopra;
- Il terreno deve essere sempre disinfettato in anticipo e i semi devono essere immersi nel permanganato di potassio. Altrimenti, le foglie delle piantine saranno dolorose e letargiche a causa dei resti di funghi e infezioni;
- Le foglie possono appassire quando si innaffiano le piantine con acqua fredda. Quindi il pepe soffre contemporaneamente di ipotermia e carenza di umidità, perché non è in grado di assorbirlo in questa forma;
- Il pepe è molto sensibile a qualsiasi danno alle radici, quindi è necessario immergerlo il più attentamente possibile. Al minimo infortunio, inizierà a perdere foglie finché non si riprenderà.
