
Melograni profumati, rose nobili, bacche succose, peperoncini piccanti e corone di alberi autunnali: tutto questo è rosso nella sua varietà. Può sembrare troppo aggressivo per l'uso in interni. Ma siamo già pronti a discutere risolutamente con questa illusione obsoleta! Vi invitiamo a capire insieme dove e come usare il rosso e con cosa abbinarlo!
Caratteristiche e impatto sulla psiche
Il rosso espressivo è perfetto per accenti, contrasti e accenti audaci. Motiva, si adatta all'attività, rinvigorisce e tonifica. Allo stesso tempo, attira immediatamente l'attenzione e semplicemente non lascia indifferenti la famiglia e gli ospiti.
Il rosso modella immediatamente l'atmosfera, crea un senso di celebrazione e di celebrazione e crea l'atmosfera nella stanza. Sfumature di diversa saturazione e profondità possono essere delicate e romantiche, provocatoriamente accattivanti o profonde e nobili. In una stanza del genere è sempre più caldo e confortevole, anche se è minimalismo laconico o stile classico artistico.

Combinazione con altri colori
Il rosso puro non è praticamente usato, perché un tale interno sarebbe troppo provocatorio o addirittura volgare. Può essere attenuato con colori di base calmi o diluito con altre tonalità luminose.
Rosso con bianco
Se preferisci gli interni freschi e luminosi, la spaziosità e l'eleganza sono ciò di cui hai bisogno. Il bianco smorza l'accattivante e l'aggressività del rosso e insieme si adatteranno allo stile orientale high-tech ed elegante. Questa è una combinazione completamente autonoma che non deve essere diluita con qualcos'altro, ma se lo si desidera, può essere integrata con nero o marrone scuro.

Rosso con grigio
Anche un colore così ricco, succoso e al massimo caldo può essere reso più freddo e più rigoroso se lo abbini al grigio. Il rosso lucido con acciaio e cromo sembra ultramoderno e leggermente futuristico. Le tonalità profonde si sposano bene con i grigi chiari e i pastelli sbiancati si abbinano bene con quelli di grafite.

Rosso con giallo
Se ti mancano costantemente luce, sole ed emozioni positive, sentiti libero di combinare il rosso con il giallo. Avranno bisogno di uno sfondo neutro: bianco, grigio, lattiginoso, beige o crema. Ma d'altra parte, questa è una delle combinazioni più allegre che si trovano all'interno.

Rosso con marrone
Tutte le sfumature del legno sono uno dei migliori complementi del rosso espressivo, perché sono sempre appropriate. La betulla chiara o il rovere sembrano visivamente più chiari, mentre il noce scuro o il wengé si adatteranno agli interni classici più lussuosi. A seconda dello stile che scegli, usa elementi a contrasto, oro o una base neutra.

Rosso con blu
Da diverse stagioni è in voga il principio dei contrasti originali, che va oltre la banale gamma del bianco e nero. La combinazione rosso e blu è l'esempio più sorprendente, comune e applicabile nella vita reale. Allo stesso tempo, lo scarlatto con il blu oltremare e il corallo con il tenue blu acciaio sono ugualmente buoni.

Stili interni e rosso
Nonostante tutta la complessità e l'ambiguità dell'ombra, il rosso si adatta facilmente a interni completamente diversi. E il segreto è estremamente semplice: i colori naturali sono sempre versatili nell'uso e possono essere facilmente combinati tra loro. Pertanto, la moda per il rosso non è mai andata via, passando senza problemi dai palazzi vittoriani alla stravagante pop art, come se discendesse dalle pagine dei fumetti.
Stile moderno
Su una base neutra bianca, beige, grigia o marrone, gli accenti luminosi saranno sicuramente utilizzati negli interni moderni. Danno solo individualità alla stanza e riflettono il mondo interiore dei proprietari.Il rosso in tutta la sua varietà è una delle migliori opzioni per uno stile che combina le caratteristiche principali dei classici e del futurismo minimalista.

Art Deco
Una stravagante miscela di elegante neoclassicismo e sensuale modernità ha dato vita allo stile art déco con tutte le conseguenze che ne derivano. Intreccia l'eredità del cubismo, astrazioni geometriche, stili etnici esotici e tendenze futuristiche. Il colore rosso complesso e sfaccettato non poteva stare da parte insieme alle pareti candide, ai mobili in pelle nera e ai dettagli dorati.

Stile classico
Inglese, francese, vittoriano, barocco, rococò: tutti questi interni possono essere combinati sotto il concetto di "stile classico". Differiscono in modo significativo nei dettagli, ma conservano le principali caratteristiche comuni: simmetria, concisione delle forme, lusso dei materiali, composizione verificata e combinazione di colori, in cui il rosso è decisamente mantenuto tra i primi cinque.

Loft
Gli accenti luminosi e dimostrativi sembrano familiari nel loft, perché questo è inizialmente uno stile industriale volutamente grezzo con dettagli eclettici accattivanti. Il loft ci è arrivato da fabbriche trasformate in laboratori creativi e mostre. Gli artisti potrebbero negarsi il piacere di combinare la nuda ventilazione, mattoni e cemento puliti, comunicazioni aperte e ferro vecchio con un rosso stravagante e appariscente?

stile giapponese
L'estetica distintiva dello stile giapponese tende ad essere similmente distintivi, contrasti armoniosi. Il rosso e il nero insieme al bianco o al beige sono una combinazione tradizionale per tali interni. I giapponesi attribuiscono particolare importanza ai fiori e preferiscono le tonalità naturali: marrone, verde, crema, grigio. E su di loro con tratti precisi verificati: un po 'di ciliegia, bordeaux e grafite.

Interni nei toni del rosso - foto
È necessario utilizzare il colore rosso nell'interior design con attenzione e dosato in modo che non irriti e disturbi il sistema nervoso. Scarlet non è la scelta migliore per una camera da letto o una stanza per bambini, ma è appropriata in una sala da pranzo o in un soggiorno. Le tonalità meno aggressive includono corallo, terracotta, vino, ciliegia: stanno bene ovunque!
Colore rosso all'interno della cucina
Si ritiene che il rosso stimoli l'appetito - e questo è il trucco utilizzato dalle famose catene di fast food e da molti ristoranti. Le tonalità di bacche più succose in cucina sono in efficace armonia con cuffie in legno e mobili futuristici in metallo, vetro o acrilico. Qui puoi tranquillamente usare facciate rosse o persino dipingere le pareti, così come un grembiule sull'area di lavoro.










Colore rosso all'interno del soggiorno
Un grande e ampio divano rosso nel soggiorno diventerà un vero protagonista del tuo appartamento. Poster dai colori vivaci completeranno gli interni moderni dal minimalismo alla pop art. Il colore audace e tonificante è perfetto per il luogo in cui prevedi di ricevere ospiti, organizzare feste e feste, incontrarti con giochi da tavolo o pizza.










Colore rosso all'interno della camera da letto
Nonostante gli stereotipi sull'aggressività, gli intenditori di romanticismo non abbandonano completamente il rosso nel design della camera da letto. Cerca varianti più morbide: corallo, geraldine o fragola. E nelle camere da letto classiche con lussuosi mobili intagliati, dorature e un baldacchino, si adatteranno vino, ciliegia, bordeaux o scarlatto scuro.










Colore rosso all'interno del bagno
Ci sono pochi posti in cui puoi vagare così audacemente con qualsiasi sfumatura di rosso, come in bagno. Non trascorrono sempre ore qui, quindi anche il più succoso scarlatto o carminio non avrà il tempo di stancarsi. Ma in un bagno del genere sembrerà sempre più caldo - lo apprezzerai sicuramente nelle fredde serate autunnali e nelle gelide mattine invernali.










Colore rosso all'interno della stanza dei bambini
I bambini sono molto sensibili a qualsiasi stimolo esterno, quindi usa i colori rossi saturi in modo rigorosamente misurato e attento. Lascia che siano poster, giocattoli, biancheria da letto o accessori luminosi.Usa non solo il rosso, ma anche il giallo, l'arancione, il blu o il verde su uno sfondo di una semplice finitura chiara. Nel tempo, una stanza del genere si trasformerà facilmente e crescerà con il bambino.










Colore rosso all'interno del corridoio e del corridoio
Un eccesso di rosso in una piccola stanza riduce visivamente e sovraccarica lo spazio: deve essere diluito ed equilibrato. Allo stesso tempo, piccoli accenti renderanno il piccolo corridoio molto più caldo e confortevole. Non dimenticare gli specchi: sono particolarmente rilevanti qui e sono in grande armonia con il rosso!







