
Ebbene, chi non conosce i delicati e romantici fiori a campana? Sono molto facili da distinguere per la forma dei loro boccioli e infiorescenze, perché il nome parla da solo. Le campane possono essere trovate in natura, ma nel giardino saranno una grande decorazione del sito!
Informazione Generale
Le campane sono una pianta erbacea con diverse centinaia di specie. Molto spesso si trovano nei prati, nelle steppe e nelle zone rocciose. Inoltre, ci sono varietà forestali e desertiche.
I delicati fiori a campana sono solitari, ma più spesso sono raccolti in infiorescenze a pannocchia o racemose. Dopo di loro, si formano scatole con semi. Gli steli sono ricoperti da foglie sottili e pulite disposte alternativamente.

Tipi di campane
Tra le innumerevoli varietà di campane, abbiamo selezionato quelle che più spesso vengono coltivate in giardino. Queste sono principalmente varietà bianche, blu e viola!
Campana tentacolare
Una delle specie più apprezzate in tutta Europa, sia in giardino che in ambiente naturale. I fiori su lunghi steli formano grandi infiorescenze a pannocchia sciolte.

Campana annoiata
Perenne alta fino a 60 cm con lunghe foglie lanceolate e pelo morbido poco appariscente. I fiori su brevi pedicelli sono raccolti in dense infiorescenze apicali.

Campana a foglia larga
Specie molto alta, a fiore grande, con germogli fino a 1,5 m e gemme lunghe fino a 7 cm. Sono ancora facilmente riconoscibili dai petali appuntiti con la punta piegata verso l'esterno.

campana bolognese
Questa categoria è composta da varietà medie e alte fino a 1,2 m di altezza. Gli steli con foglie larghe sono molto debolmente ramificati. I fiori pendenti fino a 2 cm di diametro formano un racemo apicale.

Campana tonda
Una pianta perenne a crescita bassa che cresce in gruppi sciolti fino a 40 cm di altezza, cresce bene su arenarie secche. La maggior parte delle foglie muore prima della fioritura.

Campana di pesca
Perenne forestale alta fino a 70 cm con foglie lineari che ricordano davvero un po' le foglie di pesco. I fiori a forma di imbuto sono molto grandi, fino a 4 cm quando sono aperti.

Prendersi cura delle campane
Come nell'ambiente naturale, le campane sono piuttosto senza pretese in giardino. È sufficiente scegliere una varietà tenendo conto delle peculiarità del clima regionale, del suolo e del paesaggio del tuo sito.
Temperatura e illuminazione
La stragrande maggioranza delle campane richiede uno spazio caldo, aperto e luminoso. Non piantarli all'ombra di alberi o altri cespugli perché non cresceranno bene.

irrigazione
L'irrigazione aggiuntiva per le campane è necessaria solo in caso di siccità prolungata. Altrimenti, un eccesso di umidità porterà alla decomposizione dell'apparato radicale e dei germogli. In estate, assicurati che il terreno abbia il tempo di asciugarsi, ma non si asciughi troppo.

Il suolo
Scegli terreno sciolto e assicurati di scavare terreno pesante con sabbia e humus in autunno. Se il terreno è povero, aggiungi zolle e fertilizzanti allo stesso modo. Si sconsiglia l'uso di materia organica e torba per evitare funghi in futuro.

Fertilizzanti e alimentazione
La prima medicazione superiore viene applicata all'inizio della primavera, quando la neve ha appena iniziato a sciogliersi. Si tratta di complessi di azoto per la crescita e lo sviluppo del verde. All'inizio dell'estate, sono necessarie miscele per piante da fiore in modo che i boccioli siano meglio legati.

Cos'altro hai bisogno di sapere?
Alte varietà di campane sono legate a un supporto in modo che non si rompano dal vento e dal loro peso. La fioritura può essere prolungata rimuovendo regolarmente i boccioli appassiti. Rimuovere periodicamente le erbacce, soprattutto fino a quando le campane sono piene.

svernamento
Le varietà perenni possono svernare sul sito. Per fare questo, nella prima metà dell'autunno, taglia l'intera parte del terreno proprio a terra. Cospargere le varietà meridionali con rami o foglie di abete e quelle alte - con torba o humus con uno strato di circa 20 cm.Non puoi fare nulla con le annuali.

Piantare e allevare
Le campane annuali vengono propagate solo dai semi, ma le piante perenni possono essere tagliate e divise. Ad eccezione delle varietà a fittone non destinate alla divisione. La propagazione vegetativa è buona in quanto conserva pienamente le caratteristiche della pianta madre, ma con i semi ci sono sorprese.
I semi di campanula vengono seminati direttamente nel terreno in autunno prima dell'inizio del freddo. Possono anche essere piantati in primavera, quando è andato, o germinati in contenitori sotto un film. Le piantine vengono trapiantate in giardino solo dopo la fine del gelo e la formazione di almeno tre foglie a tutti gli effetti.
È meglio dividere i cespugli all'inizio dell'autunno in modo che abbiano il tempo di mettere radici entro l'inverno. Per fare questo, scava con cura il cespuglio madre, taglia i germogli di terra e dividi il rizoma in più parti con gemme sane. Piantali in luoghi in modo che il bocciolo sia in superficie. E i giovani germogli sani possono essere tagliati e radicati in terreno sciolto.
Quando si piantano campane nel terreno, lasciare una distanza sufficiente tra loro. Per le varietà a bassa crescita, questo è di 15 cm e per le varietà alte, almeno 40.

Parassiti e malattie della campanula
Le malattie più comuni della campanula sono la ruggine e l'oidio, che appaiono rispettivamente come macchie rosse e biancastre. Non puoi fare a meno dei fungicidi. Inoltre, la pianta soffre di marciume radicale e gamba nera, ma in questo caso è meglio distruggere immediatamente gli esemplari malati.
Le campane sono amate dagli afidi del giardino, da cui anche i metodi popolari aiutano bene. Ad esempio, una soluzione saponosa. Ma quando compaiono lumache e centesimi, ti consigliamo di passare immediatamente all'artiglieria pesante: insetticidi professionali.

Campane - foto
A prima vista, le campane sembrano abbastanza semplici e persino banali. Ma è nella semplicità che risiede il loro fascino commovente!























