
Scegliere un design per un monolocale è la cosa più difficile. Anche se la sua area è abbastanza decente sullo sfondo di studi intelligenti 40 quadrati. Devi scegliere i materiali e i mobili giusti, non fare calcoli sbagliati con lo stile, pensare alla zonizzazione. Non è così facile rendere una stanza comoda, accogliente e bella allo stesso tempo. Ma proveremo a far fronte a questo compito!
Zonizzazione e combinazione dello spazio
La zonizzazione è il modo più semplice per realizzare un monolocale di 40 mq. il più funzionale possibile. Diverse tecniche sono utilizzate per questo.
Partizioni statiche
Le pareti divisorie statiche in cartongesso possono sostituire una parete interna completa. Quindi è possibile incorporare un sistema di archiviazione nascosto per le cose. È più costoso ma molto più pratico. La parete divisoria bassa può essere utilizzata come ripiano, zona pranzo o di lavoro, bancone bar.

Schermi e pareti mobili
Se non hai bisogno di una partizione permanente, scegli un cellulare pieghevole. È facile da installare e rimuovere secondo necessità. Gli schermi luminosi particolarmente eleganti vengono utilizzati negli interni orientali.

Archi e strutture in cartongesso
Tutte le strutture in cartongesso svolgono due compiti contemporaneamente: funzionale e decorativo. A differenza delle partizioni, non sono necessariamente solide. A volte basta un simbolico semiarco per contrassegnare le zone.
Le strutture possono essere non solo verticali. Un trucco interessante sono i podi. Quelli a bassa retroilluminazione separeranno visivamente l'area. E puoi nascondere le cose in quelle alte.


Stanze combinate
La zonizzazione competente non è solo la costruzione di nuove partizioni, ma anche la demolizione di tutto ciò che non è necessario.
- Combina un bagno separato per renderlo più spazioso. Gli impianti idraulici, i mobili, la lavatrice e altre piccole cose utili si adatteranno perfettamente lì;
- Isolare il balcone e demolire il tramezzo della stanza o della cucina per ottenere uno spazio più prezioso. È anche un modo sicuro per sbarazzarsi dell'abitudine di immagazzinare depositi di spazzatura lì;
- Preferisci un layout libero e locali ampi e spaziosi? Combina una stanza con una cucina in un unico grande studio. Il loft si basa su questo principio.


Arredamento
Comò e astucci classici non sono molto convenienti per la suddivisione in zone. Ma armadi bifacciali, scaffali aperti, banconi bar allungati o aree di lavoro: tutto questo è adatto per delimitare lo spazio in un monolocale.

Tessuti e trame
Tende e tendaggi sono un'alternativa alle pareti mobili. Ma tieni presente che devi nascondere correttamente la cornice nella struttura del soffitto e il tessuto stesso dovrà essere lavato regolarmente.
Piccoli tappeti, copriletti, tappeti sono tutti usati per contrassegnare le aree. Un'altra tecnica classica è il gioco di trame nella decorazione. L'intonaco strutturato è combinato con mattoni, vernice con carta da parati e laminato con piastrelle.

Finiture e materiali
Tutti i materiali moderni hanno i loro vantaggi e svantaggi. Pertanto, concentrati sulle tue preferenze e sul tuo budget.
Pavimento
La combinazione ottimale di prezzo e qualità è fornita da laminato e linoleum. I marchi moderni si confrontano favorevolmente con quelli che sono stati trovati nelle case dieci anni fa. Basta scegliere la giusta classe di resistenza all'usura.
Per il corridoio, il bagno e la cucina, presta attenzione alle piastrelle e alla pietra artificiale, e il parquet è ancora rilevante per la stanza. Le aree separate sono decorate con tappeti decorativi morbidi e accoglienti: sono calde ed è molto più comodo pulirle rispetto a un grande tappeto per l'intera stanza.

Muri
Le pareti dei nuovi appartamenti sono sempre più semplicemente dipinte. È facile e pratico e in futuro puoi sempre rinfrescarli o ridipingerli. La cosa principale è scegliere il giusto tipo di vernice. Se preferisci opzioni più tradizionali, scegli la carta da parati o i pannelli di rivestimento. Ci sono intere collezioni pensate per altri materiali: pietra, mattone, legno.
Non dimenticare le piastrelle.Se fa troppo freddo e noioso per un soggiorno, allora non c'è niente di meglio per un bagno e una cucina.

Soffitto
I soffitti tesi e le strutture in cartongesso sono la soluzione moderna più semplice ed economica. Hanno due vantaggi principali: non è necessario livellare completamente la base e puoi anche nascondere le comunicazioni all'interno di un tale soffitto e installare lampade.
Se i soffitti del tuo appartamento sono piatti, basta imbiancarli o dipingerli. Questo è un trucco classico che non invecchia mai. Prestare attenzione anche ai pannelli del controsoffitto. Sono particolarmente utili in aree funzionali come una cucina o un bagno.


Disposizione dei mobili
Esistono due metodi principali per disporre i mobili in un monolocale: lungo le pareti o sulle isole. Un'area di 40 quadrati consente la sperimentazione.
1. Posiziona armadi e mobili imbottiti contro le pareti se hai bisogno di più spazio libero al centro. Ad esempio, per lo sport o per giocare con un bambino.
2. Scegli un layout dell'isola se preferisci una zonizzazione alla moda e moderna. Questa opzione è particolarmente utile se è necessario combinare diverse zone in una stanza.
Per risparmiare spazio, installa design integrati e modulari o sistemi di archiviazione all'avanguardia. E se c'è una dispensa, salvala per non occupare la stanza principale.


Soluzioni di colore
La scelta dei colori dipende dallo stile degli interni. Appartamento monolocale 40 mq. abbastanza spazioso per provare diverse soluzioni. Ma allo stesso tempo, è meglio mantenere un unico stile in modo che la stanza appaia armoniosa.
Tonalità luminose
Tonalità chiare per te se ti piacciono gli stili moderni, il minimalismo, l'hi-tech, lo scandinavo e le tendenze ecologiche. Ci sarà immediatamente più luce e aria nella stanza. Non è necessariamente bianco: tonalità calde e fredde di grigio, latte e crema, bianco polveroso, tutte le varianti di beige, pastelli sbiancati sono di moda.

Toni scuri
I colori scuri sono sempre stile ed eleganza. Presta attenzione al nero lucido, nero cenere, tonalità scure di blu, verde e viola, bordeaux, tonalità legnose, grafite. A seconda dell'interpretazione, si adatteranno a qualsiasi interno.
Ma tieni presente che un design scuro richiede necessariamente un'illuminazione competente. E più piccola è l'area della stanza, più è importante.

Accenti luminosi
I designer usano accenti colorati per la suddivisione in zone e l'arredamento. Ad esempio, un muro dipinto, un tappeto luminoso o un divano, piccoli accessori, frontali di mobili.
Gli interni moderni di un monolocale di 40 mq. succose sfumature al neon di insalata, limone, rosa si adatteranno organicamente. Nelle combinazioni classiche vengono utilizzati rosso, smeraldo, zaffiro, turchese. La moda è ormai eclettica, anche negli interni, quindi non devi limitarti!


Illuminazione corretta
La luce è uno degli strumenti di progettazione più potenti. In un monolocale di 40 mq. viene utilizzato per la suddivisione in zone e l'aumento visivo dello spazio.
L'illuminazione complessa è di tendenza. In tali sistemi, si distinguono quattro livelli:
- Soffitto superiore: lampadari, faretti, lampade ad incasso;
- Medium: strutture sospese e sospese, comprese applique e plafoniere su lunghi appendiabiti;
- Inferiore: illuminazione locale, illuminazione di nicchie, area di lavoro, lampade da terra accanto al letto, ecc.;
- Interni: illuminazione di scaffali, pensili, strutture ad incasso.


Stile interno per un appartamento di 40 mq.
Quando si decora un monolocale, è meglio osservare l'unità di stile. Oppure usa correnti che si combinano armoniosamente tra loro e combinale con elementi comuni separati.
Design minimalista
Il minimalismo è un classico moderno. Non c'è nulla di superfluo in esso: solo praticità, brevità e funzionalità.
In un monolocale con una superficie di 40 mq. il minimalismo ti consente di trarne il massimo e allo stesso tempo di sentirti a tuo agio. Scegli strutture integrate, colori chiari, illuminazione ponderata a più livelli.


Stile moderno
Lo stile moderno o contemporaneo negli interni è tutto ciò che serve per comodità e comfort, è elegante e funzionale allo stesso tempo. Combina caratteristiche di diverse tendenze: classici, minimalismo, modernità, costruttivismo. Texture e sfumature naturali si combinano con forme moderne e design multifunzionali.

Loft
Loft è libertà creativa. È particolarmente buono se combini una stanza con una cucina o un balcone. Un ampio spazio libero e un minimo di mobili sono ciò che serve per un monolocale di 40 mq.
Nel loft vengono utilizzate attivamente trame grezze, comunicazioni aperte, mattoni a vista e pareti di cemento. Mobili e accessori possono essere decisamente eclettici. Pertanto, un appartamento in stile loft è sempre individuale e speciale.

Ecodesign
L'eco-stile è principalmente un rifiuto dei materiali sintetici. Finiture in legno naturale, pietra, molto verde, trame naturali ruvide dei tessuti: tutto questo si adatta perfettamente alle tendenze ecologiche.
Usa una combinazione di colori naturali: se verde - quindi erboso o muschioso, blu - onda del mare o cielo notturno. Tutte le sfumature di sabbia, grigio caldo, marrone sono popolari, ma il bianco sterile o il nero opaco non sono in uso.

Neoclassico
Senza classici, da nessuna parte! Ma il tradizionale rococò, il barocco e le loro variazioni richiedono spazio e abbondanza di dettagli. Questo non è sempre conveniente in un monolocale.
Ma il neoclassicismo sembra fresco e interessante. Elementi intagliati, lampadari di lusso, modanature in stucco, tessuti costosi, gambe ricci: tutto questo è combinato con linee pulite, geometria laconica e proporzioni semplici.

Progettazione di un monolocale 40 mq. - Foto
È impossibile limitare tutta la varietà di stili e soluzioni interne a poche foto. Pertanto, ti offriamo questa selezione di bellissimi progetti di design per appartamenti monolocali di 40 mq. Confronta e lasciati ispirare!



























