
Creare un design d'interni per un monolocale è un compito complesso e creativo allo stesso tempo. Qui puoi dare vita a qualsiasi soluzione interessante, sperimentare spazio, suddivisione in zone e funzionalità, combinare l'incongruo. Allo stesso tempo, è necessario pensare a tutto nei minimi dettagli per ottenere una casa davvero bella, confortevole e accogliente. Ti aiuteremo a capirlo e a delineare un piano per ulteriori azioni!
Pianificazione dello spazio
Prima di progettare e decorare, dai priorità a:
- Una domanda importante: lo studio era così originariamente o è un normale monolocale modificato. Ciò influisce sull'area dello spazio, sulla sua configurazione, sulla posizione delle finestre.
- Progettare la stanza secondo la sua forma. Gli interni classici sembrano interessanti nei normali studi rettangolari e quadrati. E nei nuovi layout non standard con forme arrotondate e angoli smussati, le tendenze moderne giocano in modo più interessante.
- Assicurati di tenere conto di quante persone vivranno in un appartamento, perché le esigenze di uno, di una coppia o di una famiglia con un bambino sono molto diverse. Se hai un bambino, prima di tutto concentrati sulla sicurezza e sulla praticità del design.
- Le esigenze cambiano a seconda dello stile di vita. Qualcuno ha bisogno di una zona giorno, qualcuno ha bisogno di un ufficio, di un laboratorio o di un piccolo camerino in un angolo. Tutto ciò influisce direttamente sul design dell'appartamento.


Zonizzazione del monolocale
Per scegliere un design per un monolocale, prima decidi cosa e con cosa combini:
- Con l'aiuto di una piccola partizione mobile, puoi attrezzare un corridoio a tutti gli effetti. Questo è importante alle nostre latitudini, perché i capispalla e le scarpe occupano molto spazio. Idealmente, un armadio grande e spazioso si adatterà nel corridoio.
- La zona notte può essere attrezzata sul podio. Se vuoi la privacy, recintala con una tenda o uno schermo. Un design a più livelli ben congegnato può sostituire il letto stesso, seguendo l'esempio dei futon giapponesi.
- Il podio ha un altro vantaggio: all'interno è possibile organizzare lo spazio di archiviazione. O anche nascondere il letto estraibile.
- Per la zona pranzo sono disponibili comodi e compatti tavoli pieghevoli e sedie pieghevoli. O sedie che si piegano una a una.
- L'angolo cucina può essere recintato con un set a forma di L o a forma di U. L'attrezzatura è integrata al massimo negli armadietti e una delle parti della superficie di lavoro può essere utilizzata al posto dell'area di lavoro. Basta non dimenticare una cappa di qualità!
- Usa il davanzale. Può essere utilizzato per attrezzare sia un piano di lavoro della cucina che una scrivania. E per proteggersi dal sole, appendi tapparelle o persiane.
- L'area ricreativa è perfettamente recintata con un angolo morbido. Per enfatizzarlo ancora più chiaramente, posiziona un piccolo tappeto o un tappeto sul pavimento.


Disposizione dei mobili
Quando si organizzano i mobili in uno studio, ci sono due opzioni principali:
- Posiziona tutti gli armadi, i divani e i tavoli lungo le pareti il più possibile. Ciò libererà spazio nel centro dell'appartamento. Ad esempio, se hai bisogno di un luogo per la formazione o per incontrare gli ospiti.
- Goditi il layout dell'isola. Questo schema è adatto per stanze suddivise in zone. Assegna un angolo morbido separato, un posto letto, un'area di lavoro, ecc.


Illuminazione
In un piccolo monolocale, è meglio abbandonare le lampade da tavolo e da terra. Così come da tutto il resto che occupa spazio extra.
Usa luci a soffitto multilivello, applique compatte, luci ad incasso e strisce LED.
Scegli i lampadari secondo lo stesso principio. Piccole tonalità pulite sembrano più ordinate e non ingombrano visivamente lo spazio come classici lampadari massicci con ciondoli.

Scegliere uno stile per gli interni
Quando si organizza un monolocale, la questione della scelta di uno stile è particolarmente acuta. Meno spazio - più importante è l'unità del design e la cura dei dettagli. Puoi decorare un monolocale in entrambe le direzioni classiche e moderne. Offriamo diverse opzioni per la revisione.
Monolocale in stile loft
Loft non ha perso terreno tra le tendenze da diversi anni ormai, ed è improbabile che questo cambi nel prossimo futuro. Arredati in questo stile, i monolocali rispecchiano pienamente il suo concetto originale: la conversione di laboratori e spazi di lavoro in spazi abitativi funzionali.
Il loft è piuttosto ruvido e pesante. È più adatto per studi più grandi. Usa colori scuri, superfici ruvide, comunicazioni aperte. Il calcestruzzo nudo e la muratura sono appropriati qui.
Per diversificare il design, aggiungi un po 'di colore. Ad esempio, pannelli luminosi di un set da cucina, un grembiule a mosaico sopra il piano di lavoro, lampade colorate. Se possibile, presta attenzione alle porte-finestre sul pavimento. Riempiranno la stanza di luce e compenseranno l'oscurità di un loft volutamente industriale.
Per pavimenti e mobili, scegli il legno dall'aspetto grezzo o invecchiato. Puoi semplicemente avvolgere il vecchio pavimento in parquet. Se l'altezza dell'appartamento lo consente, mantieni un altro attributo chiave del soppalco: le travi del soffitto. Può essere legno naturale o strutture in cartongesso finite.
Radiatori retrò, lampade invecchiate, elementi decorativi in rame e ottone stanno bene in un loft. E per le partizioni e la suddivisione in zone, usa scaffalature bifacciali funzionali o armadietti con superficie a specchio.


Monolocale in stile scandinavo
Leggero, arioso e il più funzionale possibile, è all'apice della popolarità nella progettazione di monolocali. Ci sono diverse ragioni per questo: un'abbondanza di colori chiari, materiali naturali accoglienti, mobili pratici.
La gamma principale sono le tonalità di bianco, beige, crema, colori pastello. Vengono utilizzate attivamente superfici in legno e legno con una trama naturale. E i colori si aggiungono con fiori freschi e vasi di fiori.
Sul pavimento di un appartamento del genere c'è il parquet o il laminato con un aspetto naturale del legno. È auspicabile che corrisponda all'ombra di mobili di grandi dimensioni: armadio, mensole, piano di lavoro. Le carte da parati in stile scandinavo non vengono quasi mai utilizzate. Neanche i disegni eterogenei sono usati. Allinea le pareti e dipingile dello stesso colore: cosa c'è di più facile?
I mobili a contrasto sembrano interessanti su uno sfondo chiaro. I colori scuri in questa forma non rendono l'appartamento troppo cupo. C'è un minimo di elementi decorativi nel design scandinavo. Questi sono dipinti, fotografie, tessuti accoglienti. Cerca tende e cuscini realizzati con tessuti naturali con piccoli disegni geometrici o floreali.
Per la suddivisione in zone di un monolocale, utilizzare schermi pieghevoli leggeri. Si adattano perfettamente agli stili scandinavo e orientale. Puoi recintare il posto letto con loro.


Monolocale nello stile del minimalismo
Il minimalismo all'interno può sembrare completamente diverso, ma è sempre caratterizzato da semplicità e concisione. Queste sono forme chiare, un minimo di elementi, un massimo di funzionalità. Una buona soluzione per la progettazione di piccoli monolocali.
Il minimalismo riguarda le tonalità chiare. Ma non necessariamente naturale. Ad esempio, le variazioni di grigio sono in voga. Sono ammessi anche disegni semplici e non troppo appariscenti. Nel minimalismo "classico", non vengono utilizzati più di 5 colori. Tra questi ci sono diversi accenti di base e diversi luminosi. Ad esempio, blu, verde, rosso, giallo, arancione.
Ti piacciono le decisioni coraggiose? Dipingi una delle pareti con vernice brillante. Questo imposta immediatamente l'atmosfera dell'appartamento e aiuta la suddivisione in zone.
Non lasciarti trasportare dai mobili. Prendi solo l'essenziale! Evita mensole decorative, piedistalli, sottobicchieri e altre piccole cose. Lascia un armadio capiente. Puoi costruirlo nel muro o usarlo al posto di una partizione.
Negli interni minimalisti di un monolocale, raramente vengono utilizzati dipinti, figurine e altre sciocchezze decorative. Ma uno strumento di design così interessante come l'illuminazione si manifesta in tutta la sua gloria.


Monolocale in stile provenzale
La Provenza è una buona scelta per chi ama gli stili interni decorativi. È abbastanza grazioso ed elegante, ma allo stesso tempo non così pretenzioso e massiccio come i classici moderni o vittoriani.
La Provenza è colori pallidi calmi, trame naturali, abbondanza di tessuti, motivi vegetali. Per la progettazione di un monolocale, utilizzare pavimenti in legno chiaro e mobili intagliati chiari, tutti i tipi di tovaglie, tovaglioli, tulle, pizzi traforati.
Accessorio elegante e allo stesso tempo pratico: bellissime stoviglie in porcellana negli scaffali. Quando non è in uso, decora la stanza.
Prestare attenzione alle partizioni tessili: tende, schermi. Idealmente, dovrebbero essere in armonia con cuscini, copriletti, tende.


Monolocale high-tech
Hi-tech di tendenza ideale per monolocali moderni. Nel concetto, è simile ad altre tendenze minimaliste, ma ha le sue caratteristiche pronunciate.
L'alta tecnologia è parti cromate, comunicazioni aperte e accessori, vetro, plastica, metallo. Questo è un interno freddo e urbano, ma senza forme stravaganti complesse, a differenza del futurismo. Scegli i mobili da abbinare: telai in metallo, superfici in vetro e lucide o opache a contrasto, pareti scorrevoli funzionali.
Approfitta dell'illuminazione a più livelli. L'illuminazione decorativa di nicchie, armadietti e podi è particolarmente buona nell'alta tecnologia.
Se lo stile scandinavo si basa su materiali e colori naturali, allora l'hi-tech è materiali artificiali moderni e colori freddi e semplici con insoliti accenti luminosi: arancione, turchese, cremisi.


Progettazione di un piccolo monolocale
Un piccolo monolocale è ancora più difficile da arredare. Pertanto, ti consigliamo di attenerti a questo piano:
- Assicurati di misurare tutte le distanze con una precisione di un centimetro, in modo che non ci siano spazi inutili che sprecano spazio;
- Prima di iniziare il lavoro, crea uno schizzo o una visualizzazione 3D per assicurarti che il layout sia conveniente;
- Sbarazzati di tutto ciò che è superfluo: souvenir, caricabatterie, prolunghe, spazzatura. Sentiti libero di buttare via e nascondere tutto ciò che può essere buttato fuori e nascosto;
- Scegli design multifunzionali modulari. Sono più costosi e più difficili da installare, ma consentono di risparmiare notevolmente spazio.


Appartamento monolocale - foto di interni reali
Non sei ancora in grado di decidere il progetto definitivo del tuo monolocale? Allora abbiamo preparato per voi un'altra selezione di foto. Guarda, confronta, disegna idee e portale in vita con coraggio!

























