
Gli interni classici non passano mai di moda, ma anche loro vengono gradualmente ricoperti di nuovi dettagli e interpretazioni. Una di queste interpretazioni moderne è il neoclassicismo. Combina tutte le principali caratteristiche classiche, ma allo stesso tempo si adatta molto meglio alle realtà delle case e degli appartamenti moderni. Interessante? Ti diremo cos'è questo stile e quali sono le sue caratteristiche!
Caratteristiche dello stile neoclassico
Il neoclassicismo è un'interpretazione moderna degli interni classici, quindi le caratteristiche sono state conservate quasi invariate. Sebbene visivamente molto più semplice, è ancora uno stile ricco, lussuoso e rispettabile con materiali e decorazioni costosi.
Il neoclassicismo richiede spazio, perché da esso dipende l'intera composizione. Gravita anche verso la simmetria e la presenza di centri pronunciati attorno ai quali è costruito l'interno. Ad esempio, un caminetto in soggiorno, un sontuoso tavolo da pranzo in cucina o un letto a baldacchino in camera da letto.
Il design si basa su proporzioni pulite, linee pulite e geometria semplice. Come nei classici, le forme laconiche diventano lo sfondo del design decorativo.

Soluzioni di colore
La combinazione di colori del neoclassicismo è simile alla tavolozza dello stile classico: è ampia, varia, ma le tendenze generali sono chiaramente visibili. I colori di sfondo possono essere scuri o chiari, ma sono più tenui. Questi sono bianco, beige, grigio, sfumature di marrone, sabbia e le loro combinazioni.
I colori vivaci e ricchi sono usati per accenti e decorazioni: mobili, tessuti, lampade e dipinti. Fondamentalmente, si tratta di sfumature complesse e profonde: bordeaux, smeraldo, zaffiro, senape, oliva. Non dovresti usare molte sfumature contemporaneamente: 1-2 accenti sono sufficienti.

Se i classici gravitano verso calde combinazioni pastello, allora negli interni neoclassici questo non è necessario. Una tavolozza fredda e persino duetti scuri e contrastanti sono comuni qui. La cosa principale è che le dimensioni della stanza lo consentono e l'interno non sembra troppo sovraccarico e cupo.
Sentiti libero di combinare tra loro tutte le sfumature naturali: argento, crema, oro, ocra, blu, cioccolato. Sono buoni in qualsiasi combinazione e sembrano sempre eleganti e costosi.

Materiali e design
Il neoclassicismo negli interni è più morbido e flessibile in relazione ai materiali, rispetto agli stili classici esigenti. Qui puoi usare semplici tipi di legno, pietra decorativa e persino combinare materiali naturali con quelli artificiali.
Finitura del pavimento
La soluzione di pavimentazione tradizionale è il parquet o il parquet, che deriva direttamente dai classici. Ma puoi sostituirli con un laminato più pratico e senza pretese che imita un rivestimento artistico. Per ambienti funzionali, sono adatti pietra, piastrelle di ceramica, gres porcellanato.

Design del soffitto
I soffitti ideali nel neoclassicismo sono bianchi piatti: vernice ordinaria o una tela tesa a un livello. Scegli una trama opaca o satinata, anche se in una piccola stanza puoi persino battere proficuamente la lucentezza. Lungo i bordi ci sono davanzali in stucco pulito e attorno al lampadario c'è un rosone decorativo.


Decorazione della parete
Le pareti degli interni neoclassici sono decorate con modanature e pannelli dalle forme e dalle linee semplici. Un'opzione alternativa è la carta da parati o la carta da parati complementare in tonalità neutre, monocromatiche o con motivi floreali.

Tende e tessuti
Per lo più tessuti naturali sono utilizzati negli interni neoclassici. Ma invece di jacquard e arazzi, presta attenzione a cotone denso, lino, tessuti misti. Non sono solo più economici, ma anche molto più convenienti da usare e da mantenere.
Le composizioni decorative di tende e tende nel neoclassicismo sono più leggere e concise rispetto allo stile classico.I lambrequins sono appropriati, ma semplici rettangolari o arrotondati su tende dense sul pavimento.
Se vuoi posare un tappeto, non scegliere un rivestimento per l'intero pavimento: bastano 2-2,5 metri di lato lungo. I nitidi disegni geometrici a contrasto aggiungono un tocco moderno allo spazio. E i classici motivi ornati sfocati soddisferanno gli amanti delle soluzioni più tradizionali.


Illuminazione e illuminazione
Un interno neoclassico deve essere necessariamente leggero, quindi prenditi cura dell'illuminazione a più livelli. Avrai bisogno di un lampadario, lampade da terra, applique decorative e lampade da tavolo con paralumi. Tutte le lampade devono essere posizionate simmetricamente: su entrambi i lati del divano, sui comodini, su entrambi i lati dello specchio.
Scegli elementi decorativi per decorare i lampadari: pendenti, fili di cristallo, dettagli forgiati. Tali strutture a più livelli assomigliano a una torta, ma creano immediatamente un'atmosfera solenne nella stanza. Nella camera da letto, nel soggiorno o nella sala da pranzo, un grande lampadario di lusso diventerà il centro della composizione.
In contrasto con gli interni classici, contro i quali risaltano tutti i dettagli moderni, in stile neoclassico è possibile utilizzare l'illuminazione decorativa. Installa strisce LED nelle nicchie e sui podi, decora scaffali e scaffali con graziose ghirlande: tutto ciò aggiungerà un sapore individuale unico.


Mobili neoclassici
Nella decorazione degli interni, il neoclassicismo ha imparato molto dalle moderne tendenze minimaliste. Usa un minimo di mobili, e solo il più necessario: in questo modo gli arredi saranno visivamente più facili. Molto spesso viene utilizzato legno chiaro o rosso, a volte legno dipinto.
I mobili pesanti e massicci non vengono quasi mai utilizzati e graziosi supporti o gambe rialzati aiuteranno ad alleggerire poltrone, letti e cassettiere. Toelette e tavolini da caffè, banchetti, pouf e altri elementi classici hanno un bell'aspetto.

Decorazioni e accessori
L'arredamento in stile neoclassico è ancora lussuoso e opulento, ma più sommesso che negli interni classici. Modanature, colonne, modanature in stucco, soglie e pannelli a parete sono qui più concisi e moderni.
Al posto del velluto o del broccato possono essere usati tessuti più pratici per tutti i giorni. Ricami, pennelli, baldacchini, lambrequins e ganci rimangono al loro posto, ma sono anche semplificati. Non dimenticare di decorare finestre, porte e archi con stucchi e lesene.

Un elegante accessorio neoclassico è un camino reale o artificiale. Decoralo con discrezione, ma metti in risalto l'intera area con una cornice in legno intagliato o un grande specchio. E invece di tanti piccoli elementi sparsi, scegli una chiave: un'immagine grande invece di una manciata di piccoli elementi.
Negli interni neoclassici, le superfici a specchio sono comuni: lucentezza, vetro, specchi stessi. Tali inserti ingrandiscono visivamente ed espandono la stanza, la rendono più luminosa e solenne.

Stile neoclassico negli interni - galleria fotografica
Il neoclassicismo è meno esigente e più versatile del classicismo tradizionale, barocco o rococò. Può essere facilmente e armoniosamente inserito in qualsiasi stanza: è sufficiente aderire ai principi generali.
Design neoclassico del soggiorno
Un soggiorno neoclassico è lusso e comfort in un'elegante interpretazione aristocratica. Questa sala è pensata per ricevimenti e serate in famiglia piacevoli e rilassanti.
Il soggiorno è il cuore della casa, motivo per cui il suo interno deve essere progettato con particolare attenzione. Il neoclassicismo riesce a bilanciare delicatamente al limite tra laconicismo e lusso.








Design neoclassico della cucina
La cucina neoclassica ha un aspetto fresco, elegante e ti prepara al lavoro. È piacevole cucinare, incontrare ospiti e trascorrere serate in famiglia. Per fare questo, equipaggia una sala da pranzo a tutti gli effetti o un'isola con un bancone da bar: si adatteranno naturalmente agli interni neoclassici.
Particolare attenzione alla scelta dei materiali, perché in cucina c'è sempre umidità, temperatura, grassi, odori e cibo. I controsoffitti in pietra artificiale, le cuffie laconiche in legno e un grembiule in mosaico sembrano buoni.










Design della camera da letto neoclassico
Il neoclassico è ottimo per camere da letto luminose e spaziose. Il centro della composizione è un grande e ampio letto raffinato, che è incorniciato da comodini o tavolini nello stesso stile.
È meglio sostituire l'armadio di grandi dimensioni con una cassettiera e, se lo spazio lo consente, installare un'elegante toletta nell'angolo. I mobili in legno scuro sembrano eleganti e allo stesso tempo luminosi sullo sfondo di finiture pastello chiare o grigie.










Design del bagno neoclassico
Se vuoi ricreare un senso di comfort e lusso in un piccolo bagno, allora il neoclassico è la tua scelta. È meno ingombrante e sovraccaricato degli interni classici, ma ha un bell'aspetto.
Usa specchi, piastrelle di madreperla, ornamenti traforati, colori argento o perla. La classica ciotola da bagno su gambe curve e uno specchio in una massiccia cornice decorativa, combinata con mobili più laconici e minimalisti, hanno un bell'aspetto.










Design della stanza dei bambini in stile neoclassico
Può sembrare che il neoclassicismo sia uno stile troppo severo e complesso per decorare la stanza di un bambino. Ma in realtà, semplice, sobrio e laconico, diventerà uno sfondo calmo per ulteriori esperimenti.
Decorazioni, giocattoli, tessuti e altri accenti sono sufficienti per trasformare completamente l'interno. Una base neoclassica neutra chiara può essere combinata con qualsiasi di esse, quindi questa stanza crescerà con il bambino.










Design del corridoio in stile neoclassico
Il corridoio è il segno distintivo della casa, perché crea sempre la prima impressione sugli ospiti e crea l'atmosfera per la famiglia. È difficile decorare il corridoio: devi adattare ordinatamente tutto ciò di cui hai bisogno, appendere i vestiti, sistemare le scarpe, aggiungere specchi. Il neoclassicismo laconico e semplice ti aiuterà a farlo con stile e gusto.
Per la finitura, scegli materiali durevoli: pannelli lavabili al posto della carta da parati, gres porcellanato o piastrelle al posto del parquet. L'illuminazione brillante e le sfumature tenui del neoclassicismo sono particolarmente rilevanti in un piccolo corridoio buio.







