
Ogni paese ha il suo "piatto d'autore" al cinema! Conosciamo tutti i western americani, i melodrammi francesi o le commedie italiane. Ma quale genere potrebbe diventare un punto di riferimento per il nostro Paese? I film di guerra mozzafiato rientrerebbero sicuramente tra i primi tre. Guarda 20 fantastici film russi sulla guerra del 1941-1945!
1. Grido di silenzio (2019)
Zina Voronova (Svetlana Smirnova-Martsinkevich) e la piccola Mitya (Leva Girshov) non hanno avuto altra scelta che evacuare dall'assediata Leningrado. Improvvisamente, la donna decide di fare un passo disperato e scappa senza il figlio, e Mitya viene trovata da Katya (Alina Sargin) ed è desiderosa di aiutarlo, spacciandosi per suo fratello.

2. Le albe qui sono tranquille ... (2015)
Il sergente maggiore Vaskov (Pyotr Fedorov) e un distaccamento di cinque artiglieri antiaerei stanno cercando di affrontare l'élite delle truppe tedesche. Dopotutto, sono in gioco la ferrovia di Kirov e il Canale del Mar Bianco-Baltico, i collegamenti di trasporto più importanti.

3. Zhenya, Zhenya e Katyusha (1967)
Una sottile storia romantica intrecciata con orribili eventi di guerra. Nonostante tutti i tentativi dei funzionari sovietici di limitare la distribuzione del nastro, Vladimir Motyl è riuscito a portarlo al pubblico. Con Oleg Dal e Galina Figlovskaya.

4. Vacanze (2019)
Sei persone si riuniscono nella casa dei Voskresensky "in una posizione speciale", e nessuno di loro sa cucinare il pollo per la tavola di Capodanno, perché recentemente il cuoco è stato portato via. Inoltre, il figlio porta una ragazza affamata e la figlia sta per sposarsi. Il film è interpretato da Yan Tsapnik, Alena Babenko e Pavel Tabakov.

5. Scudo e spada (1968)
L'epopea in quattro parti ha aperto al pubblico sovietico un'intera galassia di futuri grandi attori: Oleg Yankovsky, Georgy Martynyuk, Valentin Smirnitsky. L'ufficiale dell'intelligence sovietica Alexander Belov si infiltrò nell'esercito nazista con il nome di Johann Weiss.

6. Due combattenti (1943)
Al giorno d'oggi è difficile valutare i dipinti militari del periodo della guerra, perché il loro compito non era il valore artistico, ma il morale. Ma la storia di Arkasha di Odessa (Mark Bernes) e Sasha di Ural (Boris Andreev) è sprofondata nei cuori per molto tempo.

7.T-34 (2018)
Kolya Ivushkin (Alexander Petrov) - il cadetto di ieri che viene catturato e progetta di fuggire. Raccoglie il suo distaccamento sul T-34 e si oppone ai carri armati tedeschi guidati da Standartenführer Jager (Vincenz Kiefer).

8. Ballata di un soldato (1959)
Sebbene la storia inizi con le imprese militari di Alyosha Skvortsov (Vladimir Ivashov), lei parla principalmente della sua vita pacifica nelle retrovie. E i soldati coraggiosi si rivelano ragazzi semplici e di buon carattere che avrebbero potuto fare molto di più se non fosse stato per la guerra.

9. Sobibor (2018)
Alexander Pechersky (Konstantin Khabensky) è un tenente dell'Armata Rossa che finisce nei campi. E nell'ottobre del 1943 a Sobibor, sotto la sua guida, ci fu un'unica rivolta nel campo nazista, che fu coronata dal successo.

10. Lumaca celeste (1945)
Uno dei primi film realizzati nell'immediato dopoguerra, ha contribuito a rallegrare migliaia di spettatori. Nikolai Kryuchkov e Vasily Merkuriev hanno interpretato i ruoli principali nella commedia militare-romantica sui piloti coraggiosi.

11. Proprio (2004)
I tedeschi catturarono Chekist Tolya (Sergei Garmash), l'istruttore politico Livshits (Konstantin Khabensky) e il cecchino Mitka (Mikhail Yevlanov). Ma riescono a fuggire e si nascondono nel villaggio più vicino con Ivan Blinov (Bogdan Stupka), il padre di Mitka. È vero, la decisione non è facile ...

12. Fortezza di Brest (2010)
La fortezza di Brest nel 1941 subì il primo colpo delle truppe tedesche. Il film descrive con precisione quasi documentaria i primi giorni della difesa, guidata dal comandante Pyotr Gavrilov (Alexander Korshunov), dal commissario Efim Fomin (Pavel Derevyanko) e dal capo del posto di frontiera Andrei Kizhevatov (Andrei Merzlikin).

13. Controllo sulle strade (1971)
Il prigioniero di guerra Alexander Lazarev (Vladimir Zamansky) è passato dalla parte dei nazisti e ora sta cercando di fare ammenda. Per molto tempo, il film di Alexei German è stato vietato in quanto diffamatorio dell'immagine luminosa di un soldato domestico.

14. I vivi e i morti (1963)
La vera saga è iniziata con l'elaborazione dei diari di un corrispondente di guerra. La dilogia del regista Alexander Stolper con Anatoly Papanov nel ruolo del generale Serpilin ha impressionato così tanto l'autore del romanzo originale che l'immagine di Papanov è chiaramente indovinata nel sequel.

15. Stalingrado (2013)
Un piccolo distaccamento di ricognizione consolida le sue posizioni vicino al Volga. Nonostante il budget impressionante, Fyodor Bondarchuk non ha assunto grandi dimensioni e ha mostrato una storia molto intima, ma efficace con Pyotr Fyodorov, Thomas Krechman e Maria Smolnikova nei ruoli.

16. Veniamo dal futuro (2008)
Uno dei film più insoliti della collezione intreccia due linee temporali. Gli "archeologi neri" stanno scavando nei siti di ex operazioni militari, ma un giorno trovano le proprie fotografie nel libro ... I ruoli principali sono stati interpretati da Danila Kozlovsky, Andrey Terentyev, Dmitry Volkostrelov e Vladimir Yaglych.

17. Il cuculo (2002)
La saggia Anni (Anni-Christina Juuso) salva il capitano dell'Armata Rossa Ivan (Viktor Bychkov) e si nasconde in casa sua. Arriva anche il soldato finlandese Veikko (Ville Haapasalo), che è miracolosamente fuggito dopo che il distaccamento in ritirata lo aveva lasciato solo con un fucile, incatenato a una roccia.

18. Il destino dell'uomo (1959)
Il debutto alla regia di Sergei Bondarchuk è basato su una storia di Mikhail Sholokhov. Il valoroso soldato sopravvisse alla guerra, ma perse tutti i suoi cari. Tuttavia, anche in una situazione del genere, non si è arreso e ha trovato una via d'uscita.

19. Vieni a vedere (1985)
Lo sbalorditivo film di Elem Klimov era in contrasto con le storie trionfali di una grande vittoria che erano state girate in giro. Il regista è stato il primo a mostrare così francamente la gravità della guerra che negli Stati Uniti il suo lavoro è stato persino considerato eccessivo.

20. Non un passo indietro! (2007)
Nei primi giorni di guerra, un gruppo di soldati rimane senza comandante e decide di prendere posizioni difensive nell'antica fortezza. Nessuno sa cosa sta succedendo nel mondo e nei dintorni, ma sono pronti a combattere il nemico. Ci sono colpi di scena nel film di Vitaly Vorobyov che non sono stati inclusi in Stronger than Fire.
