
La Mattiola è una delle piante più profumate e allo stesso tempo più modeste del giardino. Avvolge l'intero giardino con il suo profumo unico e piace a lungo con una fioritura rigogliosa. E se scegli le varietà giuste, tenendo conto della regione, non è praticamente necessario prendersi cura dell'aiuola. Interessato? Allora ti diremo di più!
Informazione Generale
Mattiola o levkoy decoreranno perfettamente il giardino estivo. Questo è un piccolo arbusto nano che appartiene alle crocifere. L'altezza media varia dai 30 agli 80 cm, ma esistono varietà nane e giganti.
In natura ci sono piante una, due e perenni, ma nella maggior parte delle regioni della Russia la mattiola è annuale. L'aroma caratteristico appare più vicino all'inizio della serata. Le principali sfumature delle infiorescenze sono bianco, rosa, cremisi, viola e rosso.
I germogli di mattiola sono diritti, ramificati e ricoperti da lunghe foglie verdi quasi per tutta la lunghezza. Dall'alto, terminano in grandi infiorescenze a forma di orecchio o pennello. I fiori possono essere semplici o doppi e il colore dipende dalla varietà.
I semi vengono raccolti solo da piante con fiori ordinari, ma i semi di spugna sono sterili. Allo stesso tempo, parte del matthiol di questi semi sarà comune e alcuni saranno spugna. E questa è tutta una varietà e materiale di piantagione da una pianta. Ecco perché il cosiddetto coefficiente di spugna è spesso indicato sulle borse dei negozi.

Tipi di matthiola
In totale, ci sono circa 50 specie e più di 500 varietà di matthiola. Tra questi ci sono alti, medi e nani, semplici e doppi e molti altri. Cominciamo dai principali!
Matthiola con due corna
Un cespuglio di medie dimensioni di steli ramificati cresce in una palla arrotondata alta fino a 50 cm. Le infiorescenze paniculate sono costituite da semplici fiori profumati di tonalità rosa o viola.

Matthiola piramidale
Questo è un intero gruppo di varietà e sottospecie con una caratteristica forma a cespuglio piramidale. Ci sono cespugli nani compatti fino a 25 cm e i cosiddetti giganteschi levkoi a fiore grande con fiori fino a 5 cm di diametro.

Mattiola profumata
La varietà più profumata con foglie sessili raccolte in una densa rosetta. Le infiorescenze sciolte fioriscono più vicino al tramonto da maggio a fine giugno.

Mathiola a gambo singolo
È una matthiola alta e alta con steli singoli dritti. Si distingue per infiorescenze grandi e voluminose degli stessi grandi fiori fino a 6 cm di diametro. Non fiorisce a lungo, ma è ottimo per il taglio.

Matthiola dai capelli grigi
Una caratteristica interessante di questa specie è che i suoi steli si lignificano rapidamente. La mattiola dai capelli grigi fiorisce da giugno fino al gelo, ed è questo gruppo che include le tonalità più luminose.

albero matthiola
I germogli di tale matthiola si ramificano, ma solo dall'alto, il che lo fa assomigliare a un piccolo albero. Le infiorescenze piccole, ma dense e doppie sono costituite da grandi fiori di tutti i tipi di colori.

Matthiola cura
Nonostante la sua termofilia, le matthiolae si sentono benissimo in giardino come annuali. Si adattano facilmente a diverse condizioni e non causano affatto problemi ai giardinieri.
Temperatura
Mattiola cresce e fiorisce meglio al caldo, perché è un fiore estivo per un motivo. Ma le piantine indurite tollerano facilmente gelate inaspettate e alcune varietà possono resistere fino a -7 gradi.

Illuminazione
Assicurati di scegliere un'area luminosa, perché se la mattiola non ha abbastanza luce, la fioritura sarà più scarsa. Inoltre, l'aroma si perde e gli steli sono brutti allungati.

irrigazione
In un'estate piovosa, Matthiola potrebbe non essere annaffiata affatto, ma in caso di siccità è necessaria l'irrigazione. È meglio farlo in due passaggi: in primo luogo, immergere il terreno e, quando la prima porzione di acqua viene assorbita, aggiungere la seconda più vicino al sistema radicale.

Il suolo
Il suolo è uno dei requisiti chiave quando si pianta la matthiola.La pianta non fiorirà in terreni acidi o paludosi. Le arenarie e le argille sono le più adatte. Anche la pacciamatura del terreno è sconsigliata a meno che non sia assolutamente necessario.

Fertilizzanti e alimentazione
Non è necessario e impossibile concimare ulteriormente il terreno prima di piantare. Ti consigliamo di dimenticare del tutto la materia organica, perché matthiola non la tollera. Ma i fertilizzanti minerali possono essere applicati fino a 8 volte a stagione, distribuiti uniformemente su di essa. Il fosforo e il potassio sono particolarmente importanti prima della fioritura.

Rimozione delle erbacce
È imperativo rimuovere tempestivamente le erbacce dal sito e allentare il terreno. Questa è la prevenzione dei funghi e una garanzia di condizioni confortevoli per matthiola. Ma questo deve essere fatto con attenzione per non toccare l'area vicino agli steli.

svernamento
Nelle regioni calde, la matthiola tollera facilmente l'inverno e può persino fiorire. Ma nella corsia centrale, vengono coltivate solo come annuali. Quando appassiscono, i vecchi cespugli possono essere rimossi per non sprecare sostanze nutritive dal terreno. I matthioli in contenitori e vasi da fiori possono essere portati in casa per l'inverno, ma perderanno comunque il loro effetto decorativo, quindi è più facile coltivarne di nuovi in seguito.

Piantare e allevare
Matthiola si propaga solo per seme. A metà marzo, vengono seminati in una miscela di terreno di zolle in contenitori e germinati in condizioni calde e buie. Quando compaiono i primi germogli, è necessario abbassare la temperatura a circa 10 gradi e riorganizzare i contenitori alla luce.
Dopo altri 10-14 giorni, matthiola può essere immerso e, se si osserva il regime di temperatura descritto, può anche essere immediatamente portato in strada. Diversi lotti di semi vengono seminati a intervalli di diverse settimane per ottenere una fioritura duratura e costante.
Le varietà precoci possono essere seminate direttamente in piena terra. Ma poi ci vogliono circa 3 mesi per il loro pieno sviluppo e gli steli dei fiori appariranno solo entro la fine dell'estate. Le varietà resistenti al freddo possono essere piantate nei solchi alla fine dell'inverno e coperte di sabbia o neve. Le piantine appariranno nella seconda metà della primavera.
L'apparato radicale di matthiola non è troppo profondo, quindi non sono necessari fori di piantagione profondi. Puoi anche fare a meno di uno spesso strato di drenaggio. Per le piantagioni di gruppo, è più conveniente scavare trincee. La distanza ottimale tra i cespugli va da 15 a 40 cm, a seconda delle dimensioni della varietà.

Parassiti e malattie di matthiola
Matthiola deve essere regolarmente esaminato per varie lesioni. Inoltre, non possono essere piantati con piante crocifere o nutriti con materia organica. Ciò aumenta significativamente il rischio di malattie fungine.
La malattia più pericolosa per la matthiola è la keela cruciferous, trasmessa dalle spore attraverso il terreno. È meglio rimuovere tutte le piante colpite, trattare il terreno e non piantarci sopra nulla per un po'.
Nei giorni asciutti, piantare matthiola è minacciato dalle pulci crocifere, che divorano le foglie. Spolverare le foglie e il terreno con la cenere ordinaria aiuta da loro, che verranno poi lavate via dalla pioggia. Anche alle farfalle piace banchettare con la pianta, ma qui non puoi fare a meno degli insetticidi.

Mattiola - foto
Le infiorescenze volumetriche di matthiola sono molto diverse, ma allo stesso tempo molto efficaci. In un contenitore, in un'aiuola, in composizioni a più livelli o in un taglio - ovunque sta bene!






















