Gladioli (50 foto): tipi, cura e coltivazione proper

Gladioli (50 foto): tipi, cura e coltivazione proper

Le infiorescenze lussureggianti, alte e multicolori di gladioli non possono essere confuse con altri fiori. Sono unici a modo loro, e per la loro forma caratteristica vengono popolarmente soprannominati gli spiedini. Sorprendentemente, i gladioli venivano coltivati ​​nell'antica Roma e nell'antica Grecia erano un'erbaccia locale!

Informazione Generale

Il gladiolo è una perenne lunatica che richiede sempre molta attenzione. Il gambo forte e dritto raggiunge 1,5 m di altezza ed è circondato da foglie sottili e dure alte circa la metà. Tutto il resto è occupato da una potente infiorescenza, sulla quale sono densamente raccolte grandi gemme.

L'apparato radicale dei gladioli è un cormo, su cui crescono piccole radici sottili. Questi bulbi sono ricoperti da squame dense, da cui si schiudono i germogli. Ogni lampadina, infatti, viene rinnovata annualmente.

Il tempo di fioritura dipende interamente dalla specie e dalla varietà specifiche. Alcuni fioriscono all'inizio dell'estate, mentre altri sono già più vicini all'autunno. I fiori a forma di imbuto sono raccolti in infiorescenze-frecce e si aprono gradualmente dal basso verso l'alto.

Informazione Generale

Tipi di gladioli

Il numero di varietà decorative di gladioli ha superato da tempo il centinaio. Ma prima, scopriamo i tipi principali e le loro differenze!

Gladiolo comune

Una delle specie più comuni, che è diventata la base di molte moderne meraviglie dell'allevamento. È alto, fino a 1 m, con foglie lunghe e sottili e infiorescenze voluminose lunghe fino a 20 cm.

Gladiolo comune

Gladiolo di palude

Cresce nelle regioni paludose ed è di dimensioni compatte. Ha un fusto sottile fino a 60 cm e circa 5-8 fiori viola per peduncolo.

Gladiolo di palude

Gladiolo piastrellato

In natura è una specie molto piccola fino a 50 cm, ma in coltura si coltiva facilmente quasi il doppio. L'infiorescenza è unilaterale, ma il numero di gemme raggiunge i 14 pezzi.

Gladiolo piastrellato

gladiolo bizantino

In natura predilige boschi e prati, e fiorisce durante l'estate. Con le piccole dimensioni del peduncolo, i fiori stessi sono piuttosto grandi - fino a 6 cm.

gladiolo bizantino

Gladiolo Kochi

Un'affascinante varietà di montagna con le stesse affascinanti gemme viola su un germoglio sottile ma robusto. Ha foglie strette e lineari e un piccolo bulbo coriaceo.

Gladiolo Kochi

Katarantus (60 foto): tipi, semina, cura e coltivazione

Cura dei gladioli

I gladioli difficilmente possono essere definiti senza pretese. Hanno requisiti specifici per tutto, dalla conservazione dei bulbi al taglio dei gambi dei fiori. Ma abbiamo cercato di evidenziare i punti principali!

Temperatura

I gladioli tollerano bene le caratteristiche termiche e climatiche delle nostre latitudini. Ma qui è importante scegliere la varietà giusta, adattata a una particolare regione. Perché i bulbi dei paesi caldi non tollerano la semina nel freddo nord.

Temperatura

Illuminazione

I gladioli hanno bisogno di luce, perché all'ombra non vedi l'ora di sbocciare. Ciò è particolarmente vero per le varietà tardive, alcune precoci possono ancora essere coltivate in ombra parziale, ma fioriranno più tardi.

Illuminazione

irrigazione

Si consiglia di innaffiare i gladioli non troppo spesso, ma abbondantemente. In tempi normali, una volta alla settimana è sufficiente, ma se la siccità si prolunga, aumentare la frequenza in base alla situazione. Dopodiché, allenta sempre il terreno e rimuovi le erbacce.

irrigazione

Il suolo

I gladioli necessitano di un terreno leggermente acido, leggero e fertile. Ma hanno una caratteristica specifica. Non puoi coltivare bulbi in un posto per più di 2 anni e, al momento del reimpianto, è meglio scegliere un sito con un diverso tipo di terreno.

Il suolo

Fertilizzanti e alimentazione

I gladioli devono essere nutriti separatamente per la crescita del fogliame e per la fioritura. La prima alimentazione è all'inizio della stagione di crescita, quindi - durante la formazione delle gemme.

Fertilizzanti e alimentazione

Potatura

I potenti steli di fiori di gladioli assorbono molta energia dal bulbo. Pertanto, molti giardinieri sostengono che è meglio ammirare tali fiori in un taglio che in un'aiuola.In ogni caso, prima si tolgono i peduncoli, più è utile per la pianta.

Taglia i peduncoli in modo che ognuno lasci almeno 4 foglie, ma allo stesso tempo il "moncone" sia completamente nascosto in esse. Immediatamente dopo la procedura, ridurre al minimo l'irrigazione e nutrire la pianta in modo che il bulbo accumuli sostanze utili. Soprattutto se rimuovi ancora i peduncoli dopo la fioritura.

Potatura

Conservazione delle lampadine

Nella seconda metà di settembre, rimuovere con cura i bulbi con un forcone insieme alle radici, sciacquare e ispezionare. Butta via tutti i bulbi più piccoli, troppo vecchi, dolorosi o danneggiati. Tagliare le radici, disinfettare, asciugare bene su carta e metterle in una scatola a rete. Conservali lì per 2-3 settimane a +25 gradi e oltre.

Riduci la temperatura a +20 gradi per altre 4-6 settimane e, per tutto questo tempo, mescola periodicamente i bulbi. Quindi puoi inviarli per la conservazione permanente a una temperatura di circa +6 gradi. Per i più piccoli e giovani, riducilo a +3 e aumenta l'umidità al 90%.

Conservazione delle lampadine

Nontiscordardime (60 foto): tipologie, cura e coltivazione in campo aperto

Piantare e allevare

Un mese prima di piantare i bulbi, riordinali e rimuovi le squame più dure. Mettere in calore e luce in uno strato, germogli. Trattare con antisettici speciali prima dello sbarco. La profondità di semina dipende dal tipo di terreno: per terreni pesanti, questo è di circa 3 diametri di bulbo e per terreni leggeri - 4.

I bambini sono preparati allo stesso modo: prima rimuovi il guscio duro e poi nel calore. Ma la luce dovrebbe essere diffusa, perché sono più morbide. Pianta i gladioli in file da 7 a 15 cm di distanza, a seconda delle dimensioni. Aggiungere uno strato di shangnum sul fondo per regolare l'acidità e il drenaggio.

Ti consigliamo di piantare i bulbi per dimensione, passando gradualmente da grandi a piccoli. Altrimenti, i grandi non permetteranno ai piccoli di svilupparsi e attireranno su di sé tutte le risorse.

In natura, i gladioli si riproducono spesso per seme, ma nella vita di tutti i giorni è lungo, scomodo e i fiori non mantengono le loro caratteristiche varietali. Questo metodo è adatto solo per le regioni meridionali.

Per la propagazione con un bulbo, devi solo selezionare materiale di alta qualità e sano. Sono semplicemente tagliati verticalmente a metà in modo che un frammento del fondo e del rene rimanga su ciascuna parte. Maggiore è la proporzione del bulbo, più velocemente si svilupperà la pianta. Devi tagliarlo un paio di giorni prima di piantare in modo che il taglio si asciughi.

Inoltre, i tuberi vengono utilizzati per la riproduzione, ma il loro numero e l'aspetto dipendono fortemente dalla varietà. Questi sono piccoli germogli apparentemente sottosviluppati con rudimenti fogliari, che finiscono di formarsi entro la fine della stagione. Quindi possono essere separati.

Piantare e allevare

Controllo di parassiti e malattie

I gladioli soffrono di un tipico insieme di piante bulbose e hanno un'immunità mediocre. Pertanto, il primo passo è selezionare attentamente il materiale di piantagione e trattare i bulbi con preparazioni speciali. Ha senso effettuare una spruzzatura preventiva con fungicidi e insetticidi.

La malattia più pericolosa è il marciume secco, che colpisce tutte le parti della pianta dal bulbo alle punte delle foglie. Macchie marroni compaiono ovunque e la pianta appassisce. I gladioli malati devono essere completamente rimossi, distrutti e trattati con farmaci.

La muffa grigia provoca macchie morbide e acquose ed è spesso causata da un'umidità troppo elevata. Nelle fasi iniziali, può essere utile trattare il bulbo con fungicidi e asciugarlo. Lo stesso trattamento è per la crosta, i cui sintomi sono macchie bruno-rossastre sullo stelo.

Il cancro batterico si manifesta come escrescenze irregolari sul bulbo e non viene trattato, quindi la pianta deve essere distrutta. Lo stesso vale per il mosaico virale e l'ittero, in cui le foglie cambiano colore e la pianta diventa più piccola e si degrada.

Tripidi e wireworms sono parassiti pericolosi. Sono aiutati dalla regolare irrorazione con insetticidi almeno tre volte a stagione e dalla lavorazione dei bulbi prima della conservazione. Inoltre, non piantare gladioli in un'area in cui crescevano patate o carote.

Controllo di parassiti e malattie

Dicentra (50 foto): tipi, cura adeguata e piantagione

Gladioli - foto

Sì, i gladioli sono esigenti, capricciosi e richiedono molti trucchi. Ma la loro bellezza non ne vale la pena?

Gladioli - foto
Gladioli - foto
Gladioli - foto
Gladioli - foto
Gladioli - foto
Gladioli - foto
Gladioli - foto
Gladioli - foto
Gladioli - foto
Gladioli - foto
Gladioli - foto
Gladioli - foto
Gladioli - foto
Gladioli - foto
Gladioli - foto
Gladioli - foto
Gladioli - foto
Gladioli - foto
Gladioli - foto
Gladioli - foto
Gladioli - foto
Gladioli - foto

la bellezza

casa e famiglia

Giardino