
Non appena l'aquilegia non viene chiamata tra la gente - dal bacino idrografico o dall'aquila alla Colombina o alle scarpe elfiche. Un fiore bello e luminoso ricorda leggermente un giglio, ma differisce da esso per la forma dei boccioli e dei colori. Aquilegia viene piantata in aiuole, frane alpine, in mixborder e sotto taglio per bouquet. Oggi ti diremo come prenderti cura di lei correttamente!
Informazione Generale
L'Aquilegia è una pianta erbacea perenne del ranuncolo giunta fino a noi dalle regioni montane settentrionali. Ciò significa che si adatta bene alle condizioni meteorologiche delle medie latitudini e attecchisce facilmente in giardino. In tutto il mondo è adorata da secoli, dai dipinti medievali alle opere di Shakespeare.
L'aquilegia si sviluppa per due anni: prima si forma una rosetta di foglie e solo allora compaiono i gambi dei fiori. Ha foglie molto belle - sezionate e su talee allungate. Inoltre, la base e lo stelo sono abbastanza diversi tra i fallimenti.
I fiori assomigliano a una miscela di un giglio e di una campana, crescono uno alla volta e appaiono leggermente pendenti. I più comuni sono l'aquilegia blu, viola e bianca, anche se sono molto comuni anche le varietà rosa, gialle o multicolori. Tra questi ci sono molte specie artigliate - con escrescenze cave piene di nettare.

Tipi di aquilegia
Esistono più di cento specie di aquilegia, sebbene i risultati dei calcoli varino tra i ricercatori. Nel giardinaggio, solo poche dozzine sono comuni, e qui ci sono i più popolari!
Aquilegia ordinaria
L'aquilegia della foresta o del prato è comune in tutta Europa e nella parte europea della Russia. Il cespuglio tentacolare si estende fino a 80 cm e forma grandi peduncoli alti con campane pendenti multicolori. In questo gruppo ci sono soprattutto molte varietà decorative di colori insoliti.

Aquilegia alpina
Il delicato fiore di montagna è abbastanza compatto, solo fino a 30 cm, ma con fiori grandi e blu brillante. Si sente bene anche su terreni sabbiosi e sarà una straordinaria decorazione per le colline rocciose.

Aquilegia Discolor
È una varietà compatta e quasi tappezzante alta fino a 15 cm con foglie strutturate di forma complessa. Su lunghi peduncoli sbocciano fiori bicolore: con centro cremoso e corolla viola o blu.

Aquilegia a fiore piccolo
La diminutività dei fiori è completamente compensata dal loro numero, perché sono raccolti in infiorescenze di diverse dozzine. L'aquilegia a fiore piccolo prospera su terreni asciutti e nelle regioni aride.

Aquilegia Bertoloni
Questa è un'altra varietà alpina con grandi fiori blu su uno sfondo di foglie insolite con una sfumatura grigiastra. Ma l'aquilegia di Bertoloni appartiene alle prime, perché fiorisce in piena primavera.

Aquilegia ghiandolare
L'aquilegia selvatica siberiana è anche chiamata a fiore verde per la caratteristica tonalità giallo-verde dei boccioli. Ha fiori, quasi minuscoli come per un bacino, su germogli spessi e pubescenti.

Aquilegia a ventaglio
Questa aquilegia è detta anche "Akita", e ci è giunta dall'Oriente, ed in particolare dal Giappone. Le varietà decorative amano molto gli allevatori, quindi ora ci sono una varietà di colori e serie.

Aquilegia Carelin
Questa è una pianta perenne piuttosto alta su germogli pubescenti con una sfumatura bordeaux. Fiori di una forma e un'ombra bizzarre: il vino o il porpora cremisi sembrano spettacolari.

Aquilegia cura
Aquilegia è molto resistente e poco impegnativa, quindi prendersene cura non ti darà alcun problema. Un minimo di preoccupazioni e una pianta perenne rigogliosa e densa trasformerà il tuo giardino in un vero angolo di fauna selvatica.
Temperatura e illuminazione
Per una fioritura attiva e abbondante, l'aquilegia preferisce il sole splendente o l'ombra parziale leggera. Le piante adulte sopravvivono peggio alle gelate invernali perché le loro radici iniziano a spuntare in superficie.Per l'inverno, si consiglia di pacciamare con torba con compost e humus.

irrigazione
L'aquilegia amante dell'umidità reagisce sensibilmente all'abbondante irrigazione, crescendo rigogliosamente con vegetazione e grandi fiori. Allo stesso tempo, ha un apparato radicale molto forte ed è in grado di resistere a siccità anche prolungate. Si consiglia di annaffiare ulteriormente l'aquilegia in assenza di pioggia per lungo tempo, ma per il resto ha abbastanza precipitazioni naturali.

Il suolo
L'Aquilegia è abbastanza indifferente ai diversi tipi di terreno, ma predilige terreni sciolti e umidi. Per prepararlo prima di piantare, aggiungi compost o humus per scavare.

Fertilizzanti e alimentazione
Se l'aquilegia sta già crescendo su terreno fertile, non ha bisogno di essere nutrita in modo speciale. Se il terreno è povero, aggiungi materia organica fresca a metà primavera e in estate usa periodicamente soluzioni minerali liquide durante l'irrigazione.

Trapianto e riproduzione
Per la semina, è meglio usare semi freschi subito dopo la raccolta, quindi piantare le piantine primaverili. In primavera vengono decapati e piantati in una scatola con un substrato leggermente umido. Il contenitore deve essere conservato a circa 17 gradi sotto un giornale o una tela da imballaggio, spruzzandolo con un flacone spray.
All'inizio dell'estate, le piantine vengono trasferite per crescere, ma dopo un paio d'anni - in un luogo permanente. Si raccomanda che ci siano circa 10 piante su un quadrato con un intervallo di 25-40 cm, a seconda delle dimensioni della varietà. Molti giardinieri lasciano l'aquilegia per riprodursi per semina autonoma.
Non dovresti usare la divisione del cespuglio se non strettamente necessario, perché l'aquilegia non sopravvive bene a questa procedura. Con le talee è molto più facile - e i giovani germogli per la semina possono essere radicati in primavera immediatamente nel terreno, ma sotto una serra. Dopo circa un mese, la giovane aquilegia può già essere accuratamente trapiantata.

Potatura
Dopo che l'aquilegia è appassita, i gambi dei fiori devono essere tagliati più vicino alla radice. Ciò contribuirà ad evitare l'auto-semina, prevenire la diffusione di malattie e preservare l'effetto decorativo del cespuglio. Prima dell'inverno, ispezionare le prese di legno duro e rimuovere quelle danneggiate.

Controllo di parassiti e malattie
Molto spesso, l'aquilegia si ammala quando le giornate di sole vengono inaspettatamente sostituite da piogge persistenti. Questo è il momento ideale per i funghi: oidio, ruggine, muffa grigia. La migliore medicina è la prevenzione tempestiva e i fungicidi professionali.
Dei parassiti su aquilegia, si trovano più spesso gli afidi, che si nascondono sul retro delle foglie. Meno comunemente, puoi incontrare acari, larve di mosca e bruchi che mangiano foglie e gemme. Qui non puoi fare a meno di insetticidi e metodi popolari, come l'infuso di aglio o cipolle.

Aquilegia - foto
La vibrante e spettacolare aquilegia delizia giardinieri e paesaggisti di tutto il mondo. Ed ecco perché!

































