Callas (60 foto): tipologie, cura e piantumazione in campo aperto

Callas (60 foto): tipologie, cura e piantumazione in campo aperto

Incredibili fiori delicati che non possono essere confusi con altre piante sono le calle. Sono adorati non solo da giardinieri e allevatori, ma anche da designer e fioristi. E quanti colori incredibili esistono grazie a tanti anni di lavoro dei biologi! Diciamo di più!

Informazione Generale

Calla è una spettacolare perenne decorativa. Molte persone credono erroneamente che questa sia una pianta tropicale esotica, ma in realtà le calle crescono ovunque: dall'Africa alla Siberia. Inoltre, vengono coltivati ​​in giardini, stanze e persino per scopi medicinali.

L'altezza media dei peduncoli è di 80 cm, anche se esistono varietà molto più alte. Ogni fiore è composto da due parti: la pannocchia e il coperchio che lo protegge. Formalmente, questa copertina è solo una brattea, ma è questa che dona alle calle la loro straordinaria bellezza.

Le calle sono spesso utilizzate dai fioristi, soprattutto per i bouquet da sposa. Sono stati accreditati per anni con proprietà protettive uniche e la capacità di portare benessere in casa. Inoltre, si crede che le calle contribuiscano al recupero dei pazienti.

Tutte le calle possono essere suddivise condizionatamente in bianche e colorate, e tra quelle colorate ci sono generalmente tutte le sfumature. Dal punto di vista della cura e delle specificità della crescita, hanno solo una differenza significativa: i bianchi fioriscono più a lungo e non perdono foglie durante la dormienza.

Informazione Generale

specie di giglio di Calla

Esistono molte varietà decorative di calle, ma le specie principali alle nostre latitudini sono molto più piccole. Ve li raccontiamo adesso!

calla etiope

Specie grande e vigorosa che si estende fino a 1 m in giardino, al posto del tubero ha una radice strisciante flessibile. Le foglie a forma di cuore o ovali su radici verticali sono dipinte in un ricco colore scuro. È da lei che hanno avuto origine le varietà bianche.

calla etiope

calla palustre

La specie più igrofila che cresce nelle paludi e nei corpi idrici in Europa e Nord America. Ha un rizoma strisciante superficiale, foglie relativamente piccole fino a 14 cm e uno spettacolare velo ovoidale.

calla palustre

Calla Remann

Varietà di medie dimensioni fino a 70 cm, presenta un tubero piatto fantasia di forma irregolare. Questa calla ha una stagionalità molto pronunciata, e ha bisogno di un periodo di letargo in cui l'intera parte del terreno muore. Da esso hanno avuto origine quasi tutte le moderne varietà colorate.

Calla Remann

Calla Elliott

La sua caratteristica principale sono le foglie maculate con puntini chiari su uno sfondo di piatti verde scuro. Le varietà più popolari sono color oro, arancione e rosso. La dimensione delle infiorescenze raggiunge i 15 cm.

Calla Elliott

Calla profumata

Questa specie si distingue principalmente per il suo aroma forte ed espressivo. Ma la coperta allo stesso tempo è bianca ordinaria, come quella della calla etiope. È una varietà a crescita spontanea.

Calla profumata

Verbeinik (50 foto): tipi, semina e cura in campo aperto

Cura delle calle

A causa della bellezza esotica, i coltivatori di fiori alle prime armi pensano che le calle siano qualcosa di molto fragile e complesso. In realtà, non causano alcun problema!

Temperatura

Le calle non tollerano temperature troppo alte e sole aggressivo. Le condizioni ideali sono +22 gradi e in inverno, quando si tratta di varietà da interno bianche, la temperatura dovrebbe essere abbassata a +16.

Temperatura

Illuminazione

Le calle hanno bisogno di un'illuminazione brillante, buona e stabile, altrimenti la pianta non fiorirà così magnificamente. Ma idealmente dovrebbe essere un colore solare indiretto. O almeno ombreggia leggermente i fiori durante le ore di punta.

Illuminazione

irrigazione

Il terreno in cui crescono le calle deve essere sempre umido. Durante la fioritura, è necessaria un'irrigazione quotidiana, ma moderata. E per evitare il decadimento, assicurati di fare un buon drenaggio durante la semina.

irrigazione

Il suolo

Le calle preferiscono un terreno fertile, leggermente acido e moderatamente leggero. Per regolare l'acidità e l'umidità è molto comodo utilizzare il muschio di sfango, che assorbe l'acqua e la cede al bisogno.

Il suolo

Fertilizzanti e alimentazione

Per una fioritura lunga e spettacolare, consigliamo di nutrire i cannes ogni 3-4 settimane.Assicurati di aver bisogno di fosforo e potassio, ma non abusare di azoto. La materia organica può essere aggiunta una volta all'anno per migliorare la qualità del suolo. Per la fioritura tutto l'anno delle varietà indoor, dovrai aumentare il dosaggio.

Fertilizzanti e alimentazione

Calle dopo la fioritura

Le varietà tuberose e rizoma sono di natura diversa, ma il principio rimane lo stesso. Nei tuberi, la parte del terreno muore quasi immediatamente dopo la fioritura. A settembre dovrebbero essere dissotterrati, lavati, asciugati, smistati e trasferiti in un luogo fresco. Non è necessario tagliare i resti delle foglie, perché i tuberi estraggono i nutrienti da loro.

Dopo la fioritura, le varietà di rizoma rallentano gradualmente la crescita. Riduci lentamente l'irrigazione e, in autunno, scava il rizoma insieme alla zolla terrosa. Puoi conservare i tuberi di calla e i rizomi su un balcone a vetri o in frigorifero.

Calle dopo la fioritura

Sicurezza

Ricorda che la calla è una pianta velenosa, quindi è impossibile che il suo succo entri sulla pelle, e ancor di più sulle mucose, negli occhi o nella bocca. Per gli stessi motivi, è meglio evitare il contatto di bambini e animali con le calle.

Sicurezza

Pianta di ricino (50 foto): tipologie, cura e piantumazione in campo aperto

Piantare e allevare

Le varietà da giardino vengono coltivate tramite piantine perché sono più efficienti. Alla fine di marzo, pianta tuberi o rizomi sani in vasi separati e lasciali crescere, annaffiando due volte a settimana. Quando finalmente diventa più caldo, prima indurire gradualmente le piantine all'esterno prima del trapianto.

Le calle vengono piantate a maggio dopo la fine del gelo. La profondità dei fori è di 5-10 cm e la distanza tra loro è di circa 35 cm, quindi devono essere leggermente cosparsi di terra, annaffiati e lasciati soli per un paio di settimane.

Le varietà di rizoma possono anche essere propagate dividendo il cespuglio. In autunno separate i bambini con una parte della radice e i loro punti di crescita dalla pianta madre, piantateli in contenitori e in primavera li trapiantate in giardino.

Anche le calle tuberose vengono propagate per divisione, ma appena prima della semina. Rompi delicatamente i tuberi figli senza attrezzi, asciuga le fette e trattale con antisettici. I tuberi molto piccoli possono essere coltivati ​​in un terreno indoor leggero prima di piantarli.

Piantare e allevare

Calla parassiti e malattie

Le calle soffrono di spotting e striature virus. I fiori diventano macchiati, deformati, arricciati e generalmente degradati. I virus non si curano, ma gli insetti li trasportano, quindi è importante tenerli lontani.

La putrefazione batterica inizia con la decomposizione dei peduncoli proprio al suolo. Lì poi si rompono. Il problema inizia con il sistema radicale, quindi seleziona sempre attentamente materiale di piantagione sano, non traboccare l'aiuola e rimuovi le piante malate insieme alla radice in modo tempestivo.

Le calle amano molto gli afidi, che rovinano le foglie e i boccioli, mangiandoli e lasciando uno scarico appiccicoso. E con tempo asciutto, i fiori vengono attaccati da un acaro ragno, che si nasconde sul retro dei piatti fogliari. Per una lesione debole è sufficiente una soluzione saponosa e per una lesione forte utilizzare insetticidi.

Calla parassiti e malattie

Osteospermum (50 foto): tipi, semina e cura in campo aperto

Callas - foto

Le grandi infiorescenze delle calle sono semplicemente incredibili nella loro bellezza. Non ha senso parlarne a lungo e scegliere le parole se puoi semplicemente mostrare le foto!

Callas - foto
Callas - foto
Callas - foto
Callas - foto
Callas - foto
Callas - foto
Callas - foto
Callas - foto
Callas - foto
Callas - foto
Callas - foto
Callas - foto
Callas - foto
Callas - foto
Callas - foto
Callas - foto
Callas - foto
Callas - foto
Callas - foto
Callas - foto
Callas - foto
Callas - foto
Callas - foto
Callas - foto
Callas - foto

la bellezza

casa e famiglia

Giardino