
Vuoi indossare i tuoi gioielli preferiti ogni giorno senza interruzioni. Sfortunatamente, l'argento non consente questo lusso. Oscura letteralmente tutto: da umidità, sapone, shampoo e balsami, la tua crema per le mani preferita e altre influenze quotidiane. Ma niente panico se il prezioso dono o la reliquia della nonna è già diventato nero. Ti diremo come salvare la situazione!
1. Soluzione di sapone
Il modo più semplice per pulire l'argento a casa è con una soluzione di sapone leggero. Non aiuterà con le macchie ostinate, ma laverà via lo sporco quotidiano e rimuoverà la doratura minore. Per fare ciò, immergi gli anelli e gli orecchini in una tazza di liquido e, dopo 15 minuti, strofinali con uno spazzolino morbido.

2. Dentifricio
Pulire l'argento con il dentifricio è un classico, familiare alle nostre madri e nonne. Gli agenti sbiancanti e le particelle abrasive microscopiche rimuovono l'oscurità anche da intricate intrecci ornamentali in rilievo. Un metodo più radicale è una pappa di polvere di denti e ammoniaca.

3. Rossetto
Pensi che cosa c'entri il rossetto con l'argento? E siamo pronti a sorprenderti, perché questo è uno dei metodi di pulizia più efficaci. Il segreto è semplice: grassi e biossido di titanio nella composizione, che sciolgono, puliscono e lucidano perfettamente il metallo. Basta ungere i gioielli d'argento con il rossetto e strofinarli con un batuffolo di cotone o un panno di lana finché non scricchiolano.

4. Ammonio e perossido
Una miscela 1: 1 di ammoniaca e perossido è un'altra ricetta classica. È sufficiente immergere l'argento nella soluzione per 15-20 minuti. Ti consigliamo solo di farlo in un barattolo ben chiuso, altrimenti dovrai goderti tutte le "delizie" dell'odore pungente dell'ammoniaca.
Per quanto riguarda questi componenti separatamente, riveleremo un altro paio di segreti:
- L'ammoniaca pura è adatta per la pulizia dell'argento e delle pietre torbide. Non è efficace quanto la miscela, ma nemmeno così aggressivo;
- Ma non puoi usare il perossido nella sua forma pura - l'effetto sbiancante è troppo forte. C'è un grande rischio di rovinare la decorazione, soprattutto se nella composizione sono presenti impurità o patine. Potrebbero apparire placca o torbidità. Questo vale non solo per l'argento, ma anche per altri metalli preziosi.

5. Acido citrico e filo di rame
Versate un sacchetto da 100 grammi in una pentola da mezzo litro d'acqua e mettete il composto sul fuoco. Immergi i gioielli in argento all'interno e attendi 15 minuti: l'effetto apparirà sui tuoi occhi. Un trucco insolito è il filo di rame. Avvolgi un anello o un braccialetto attorno ad esso: con questo contatto, si verifica una reazione dell'acido citrico che rende la pulizia ancora più rapida ed efficace.

6. Soda e foglio di alluminio
Fai bollire la stessa casseruola da mezzo litro con 2 cucchiai di bicarbonato di sodio. Immergi una striscia di pellicola alimentare in una casseruola: puoi persino strapparla dalla confezione di cioccolato. Quindi, lascia cadere l'argento e lascia la miscela miracolosa per 15-20 minuti.
Come nel caso del rame, anche qui è importante la reazione dell'argento con l'alluminio, che aiuta a rimuovere qualsiasi oscurità. Allo stesso tempo, ti dimenticherai del clouding e dei livelli. Shine sarà - come nuovo! Non per niente questa particolare ricetta è la più efficace. Ma è meglio rifiutare la soda secca per la pulizia: questo è un abrasivo troppo aggressivo per l'argento morbido e delicato.

7. Come pulire l'argenteria?
Una soluzione concentrata di bicarbonato di sodio e sale è la soluzione migliore per pulire le posate d'argento. Aggiungere 3 cucchiai di bicarbonato di sodio e 3 cucchiai di sale a un litro d'acqua. Far bollire la miscela, inserire i prodotti e lasciare agire per 15 minuti. Puoi usare il bicarbonato o il sale separatamente, ma poi aumentare la concentrazione. Quindi lucidare forchette, cucchiai e coltelli con un panno morbido per farli brillare.

8. Come pulire l'argento annerito?
Pulire l'argento annerito dall'oscurità è il compito più difficile.Qui è importante trovare una linea sottile tra sbarazzarsi dell'eccesso, ma non danneggiare il proprio rivestimento. Pertanto, tutti i metodi e le soluzioni aggressivi non sono categoricamente adatti a tali gioielli.
Usa bicarbonato di sodio puro e sale, ma aumenta il tempo di lavorazione a mezz'ora. Il secondo modo è mettere le decorazioni in una pentola di acqua fredda e qualche patata sbucciata. Lasciarli lì per 3-5 ore e poi sciacquare sotto l'acqua corrente. Se c'è oscurità da qualche parte, usa una normale gomma per cancelleria.

9. Come pulire l'argento opaco?
Tutti i metodi che danno lucentezza e lucentezza non funzioneranno per te. Quindi, rinuncia a qualsiasi abrasivo e acido. È meglio sciacquare questi oggetti con normale acqua saponata, basta farlo più spesso.

10. Come pulire l'argento con le pietre?
La scelta del metodo per tali gioielli è influenzata dalla densità della pietra e da come viene fissata. Le pietre ad alta densità non si preoccupano dei tuoi sforzi. Non preoccuparti per il tuo anello con smeraldo preferito o orecchini con zaffiro.
Il melograno e il rubino non tollerano le alte temperature, quindi i metodi di bollitura non funzioneranno per te. Alla malachite, al turchese o all'opale non piacciono gli abrasivi: qui limitati a sapone e bagni. Ma perle delicate, ambra o coralli è meglio dare subito agli specialisti: sono sensibili letteralmente a tutto.
Se le zampe d'argento vengono utilizzate per il fissaggio, la seconda domanda scompare da sola. Ma se colla, le reazioni chimiche aggressive non sono il tuo metodo. Rinuncia all'acido, all'ammoniaca e al perossido.
